News

La nostra azienda ha richiesto la diagnosi energetica dell’headquarter di Torrita di Siena da parte di ESAERG S.R.L., la società di servizi energetici certificata secondo la norma UNI CEI 11352, che rientra tra i soggetti individuati dal Decreto Legislativo n.102 del 2014 e autorizzati alla redazione di tali diagnosi.

La diagnosi sarà condotta e realizzata secondo quanto previsto dall’art.8 del Decreto Legislativo n.102 del 2014, dalla documentazione di riferimento prodotta dall’ENEA e dal MISE e dalle norme tecniche di riferimento, con particolare riguardo alla UNI CEI EN 16247 (Parti 1, 2, 3 e 4). La diagnosi energetica mira a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico dell’intera sede di Cassioli (modalità di utilizzo del sito, misura e contabilizzazione dei dati qualitativi e quantitativi) individuando e quantificando l’opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.

Una corretta Diagnosi Energetica permetterà di capire la quota parte reale di energia elettrica -motrice, termica o frigorifera- che viene consumata da uno specifico reparto o da una “linea produttiva” piuttosto che da un’altra; permetterà in sostanza di capire quanto l’impianto di riscaldamento, di climatizzazione, di illuminazione o di aria compressa “pesano” sul fabbisogno energetico complessivo dello Stabilimento.

Detta Diagnosi infatti può rappresentare il primo passo verso un nuovo approccio di gestione e razionalizzazione dei processi interni, con lo scopo di dotarsi in primis di un sistema di gestione dell’energia secondo lo standard ISO 50001 e poi di trasformare l’obbligo legislativo in una vera e propria opportunità per la nostra Azienda, individuando lo “Stato di fatto” o il tempo “zero” dell’attività (dal punto di vista energetico), in modo da capire quanto e come pensare a degli interventi di efficientamento (quali, a solo titolo esemplificativo, l’impiego di illuminazione a LED, l’incremento della produzione fotovoltaica, l’efficientamento della centrale termica, l’efficientamento dell’impianto pneumatico di fabbrica oppure, infine, l’impiego di veicoli elettrici).

La diagnosi energetica riguarderà tutti i vettori energetici impiegati nel sito produttivo di Torrita (energia elettrica motrice, termica o frigorifera) considerando, per ciascuno di essi, la fornitura, la generazione interna, la distribuzione ed il loro uso finale; riguarderà inoltre quanto altro risulterà dall’analisi e dal monitoraggio dei consumi del sito, compresi i carburanti utilizzati (gasolio) dai mezzi di trasporto di merci e di persone della flotta aziendale Cassioli.

Nella foto, l’Ing. Alessandro Bittoni, QHSE Manager di Cassioli, insieme all’Ing. Nicola Carboni di ESAERG

 

 

 

 

Cassioli, insieme al proprio partner Diamond Phoenix, rinnova la partecipazione all’IMHX, l’evento più importante del Regno Unito dedicato alla logistica, che vede ogni anno la partecipazione di moltissimi fornitori e acquirenti, provenienti da ogni parte del mondo.

IMHX riunisce in un unico evento l’intero mondo della logistica, dalla catena di fornitura alla movimentazione di materiali e materie prime, fino allo stoccaggio intensivo con magazzini automatici.

Cassioli sarà presente per presentare le sue innovative soluzioni per ogni tipo di storage, ottimizzando le esigenze del cliente e le merci da gestire, in relazione a dimensioni, prestazioni, conservazione e metodi di recupero.

L’IMHX si svolgerà da martedì 6 a giovedì 8 settembre a Birmingham: Cassioli vi aspetta allo stand #5AM24.

La nostra azienda ha deciso di rinnovare la partnership come Local Partner dell’ACF Fiorentina. Il logo Cassioli sarà infatti visibile sui ledwall a bordo campo in tutte le partite di Serie A e di Coppa Italia allo stadio Artemio Franchi di Firenze.

Il gioco di squadra, il senso di appartenenza e l’investimento in giovani talenti sono solo alcuni dei valori che Cassioli condivide con la Squadra Gigliata, insieme al forte attaccamento alla nostra bellissima Toscana.

Cassioli, da sempre presente nel mondo dello sport sia a livello locale che nazionale, ha visto nella partnership con la Fiorentina un ulteriore occasione per veicolare al meglio la propria immagine, rafforzando in maniera consistente la propria visibilità in tutto il territorio italiano e non solo.

L’attività di branding di Cassioli come business partner della Fiorentina, oltre all’esposizione del marchio durante le partite del Campionato di Serie A e di Coppa Italia giocate in casa, comprende la presenza del brand Cassioli sul sito ufficiale della squadra gigliata e la partecipazione agli eventi ufficiali che il Club Viola organizzerà durante la stagione.

 

 

Continua l’impegno di Cassioli per un’azienda sempre più sostenibile. Grazie ai quasi 500 pannelli fotovoltaici (CanadianSolar con potenza nominale da 315 Wp cadauno) installati sopra al nostro nuovo capannone industriale, abbiamo raggiunto la produzione di 250.000 kWh di energia da fonti rinnovabili. Di questi, 230.000 kWh sono stati autoconsumati all’interno dell’azienda per il fabbisogno dell’attività lavorativa, mentre i rimanenti 20.000 kWh sono stati reimmessi in rete mediante il cosiddetto “Scambio sul Posto”. Grazie all’utilizzo dei solo pannelli fotovoltaici, la nostra azienda ha registrato un risparmio di 162.000 kg di anidride carbonica immessa nell’aria, pari alla capacità di assorbimento di oltre 6000 alberi.

Un importante passo in avanti per contribuire alla tutela dell’ambiente, portando avanti politiche green che puntano a produrre energia elettrica pulita e a renderci più consapevoli dell’importante ruolo che ciascuno di noi ha nel rispetto dell’ecosistema che ci circonda.

 

A quasi 80 anni dalla sua fondazione, Cassioli compie un altro importante passo, aprendo una nuova sede produttiva nell’America del Nord.

Dopo lo stanziamento con il primo ufficio commerciale ad Atlanta, nel 2009, quest’anno Cassioli ha pensato di consolidare ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti con l’acquisto di un nuovo stabilimento produttivo presso il Creekside Industrial Park di Newnan, Contea di Coweta, Georgia.

 “La decisione di ampliare la nostra presenza nell’area del Nord America con la prima sede produttiva statunitense a Newnan è stata un passo imprescindibile nella strategia di crescita del nostro business” – ha affermato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli. “Una delle tendenze principali nel settore manifatturiero degli Stati Uniti negli ultimi decenni è stata l’aumento della produttività del settore. Le pressioni competitive globali hanno costretto le aziende a diventare più snelle ed elastiche, raddoppiando il ritmo di produzione per lavoratore. L’automazione risulta in questo contesto un fattore imprescindibile per portare avanti questa tendenza e la possibilità di avere la produzione negli States ci consente di espandere le potenzialità dell’azienda, assumendo nuovo personale, e garantendo una maggiore presenza sul territorio”.

È dall’inizio del 2021 che Cassioli si è adoperata per cercare una zona idonea per questo importante progetto, che potesse conciliare la posizione favorevole e l’approccio innovativo orientato alle imprese: la contea di Coweta è stata la scelta strategica per far sorgere il nuovo stabilimento, che ha visto la luce quest’anno e che nei prossimi cinque anni mira a diversificare e a far crescere ulteriormente la capacità produttiva del Gruppo.

“Essere finalmente presenti in maniera strutturata negli Stati Uniti ci permetterà di consolidare la nostra presenza nel mercato nord-americano, riducendo i tempi di intervento e aumentando i servizi professionali in loco per i clienti attuali e futuri“- ha affermato Marco Cencetti, CEO di Cassioli USA. “Pensare globalmente, agire localmente” è il nostro motto, che negli anni è stato promosso e veicolato a tutti gli enti e alle direzioni locali di Cassioli: come Cassioli USA, non vediamo l’ora di portare avanti questa filosofia “.

Lo stabilimento di Newnan, che misura attualmente circa 20.000 piedi quadrati, tra uffici e magazzino, si aggiunge alle sedi produttive storiche di Cassioli, in Italia, Polonia e Brasile e ai numerosi partner commerciali diffusi in tutto il mondo.
Continua quindi il processo di internazionalizzazione del Gruppo, che giunto alla soglia degli 80 anni di attività, è in grado di garantire al cliente un servizio a 360°, forte dell’esperienza acquisita, della grande conoscenza del settore e del continuo orientamento alla crescita e all’innovazione.

Fispal Tecnologia 2022, 21-24 Giugno 2022, San Paolo, Brasile

Cassioli Brasil prenderà parte alla più importante fiera del Sud America dedicata al settore alimentare e delle bevande.

Grazie ai suoi innovativi sistemi automatici, Cassioli fornisce numerose soluzioni per le industrie moderne dedite alla produzione di prodotti agroalimentari: magazzini automatici e magazzini automatici a basse temperature, sistemi di movimentazione automatici, trasportatori e molto altro ancora.

Cassioli sviluppa soluzioni di automazione all’avanguardia, accuratamente progettate in base alle esigenze del cliente e implementate con le migliori tecnologie sul mercato, accelerando i tempi di produzione e consegna e preservando la qualità del prodotto in tutte le fasi.

Vieni a scoprire di più sui nostri sistemi automatici al FISPAL Tecnologia! Ti aspettiamo a San Paolo, Brasile, dal 21 al 24 giugno 2022, stand #D016.

 

 

Cassioli Polska è stata premiata con il Diamentów Forbesa, un importante riconoscimento che Forbes, in collaborazione con ING Groep, ha voluto assegnare ad alcune aziende di Lodz.

Il premio, ritirato dal Managing Director di Cassioli Polska, Mario Roghi, è stato consegnato da Robert Olesiński, Direttore Regionale per gli Affari Societari della Regione di Poznań, che si è congratulato con gli imprenditori per la competitività e per la vocazione internazionale di queste imprese.

Cassioli Polska si è infatti distinta come una delle piccole-medie imprese del voivodato di Lodz che hanno ottenuto fino a 50 milioni di PLN, tanto che la regione è al sesto posto in Polonia in termini di prodotto interno lordo generato.

Il leader dell’elenco è il produttore di materiali filtranti e dispositivi di protezione respiratoria individuale. L’azienda opera dal 1977. A causa della pandemia, i suoi ricavi nel 2020 sono stati di oltre 127 milioni di PLN, ovvero quasi 98 milioni di PLN in più rispetto al 2019. La società ha generato un utile netto di 61,6 milioni di PLN.

Il secondo posto va al grossista online di utensili in metallo Marketstal di Zawady, con un fatturato di poco superiore a 5 milioni di PLN. Il terzo risultato nella regione è stato ottenuto anche da un’azienda con 5 milioni di PLN di ricavi di vendita, è FoodSoft di Łódź, che offre software per la gastronomia.

Un riconoscimento di grande rilievo che, ancora una volta, sottolinea la solidità e la crescita del Gruppo Cassioli anche al di fuori dei confini nazionali.

 

 

 

 

Si è svolta a Roma, nell’Aula Magna dell’Università Luiss Guido Carli, la premiazione di Cassioli come Miglior grande impresa per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella provincia di Siena.

All’evento erano presenti ben 90 società di capitali del Centro Italia, che sono state insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 41° evento del Premio Industria Felix.

Le aziende sono state scelte da un qualificato Comitato Scientifico presieduto dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia industriale della Luiss, rispetto ad un incontrovertibile algoritmo di competitività relativo al conto economico, all’affidabilità finanziaria indicata dal Cerved Group Score Impact e da una media addetti non inferiore all’anno precedente.

Il premio Industria Felix, fondato dal giornalista Michele Montemurro e organizzato da Industria Felix Magazine, si sviluppa sulla base di una maxi inchiesta sui bilanci dell’anno 2020 di 700.000 società di capitali realizzata in collaborazione con L’ufficio Studi di Cerved Group.

A ritirare l’ambito premio per Cassioli sono stati il CEO, Carlo Cassioli, e Mascia Romani, Responsabile Amministrativo, che si sono detti fieri del riconoscimento che valorizza il piano di investimenti e le attività di business della nostra Azienda con lungimiranza e coraggio verso il futuro.

Installato a Cantoria il nuovo magazzino per Cosentino, azienda leader nel settore delle superfici di design

Cassioli varca ancora una volta i confini nazionali con il progetto realizzato in Spagna per il Gruppo Cosentino. La multinazionale di Almeria, che produce e distribuisce superfici innovative e sostenibili per il mondo del design e dell’architettura, si è rivolta a Cassioli per l’automazione della logistica degli impianti Silestone® e DEKTON®.

Il progetto, oltre al magazzino automatico, comprende la realizzazione di un sistema automatico che va dalla raccolta delle lastre dalle linee di produzione fino al loro trasporto e alla gestione integrata del centro di distribuzione con ERP/SAP di Cosentino, che gestisce anche la pianificazione e la preparazione dei carichi per la spedizione.

Il cliente ha richiesto che il magazzino automatizzato per lo stoccaggio dei prodotti finiti fosse suddiviso in 6 parti indipendenti, ognuna dotata di trasloelevatore, in modo da garantire una maggiore flessibilità in caso di danneggiamento o blocco parziale del sistema; l’area di movimentazione doveva inoltre essere composta da 4 zone indipendenti con cavalletti predisposti per le lastre.

 

Il progetto è stato studiato fin dal principio come un’installazione modulare, di cui sono stati già costruiti 2 blocchi con 3 trasloelevatori ciascuno e 4 punti di preparazione automatica dei prodotti.

Cosentino ha richiesto di trattare ogni lastra in modo univoco, in modo da avere una tracciabilità totale di ciascuna di esse e delle informazioni contenute al loro interno (barcode), ossia dei parametri di produzione, stoccaggio e spedizione.

Dopo un’attenta analisi delle necessità di Cosentino, Cassioli ha progettato un magazzino automatico che si estende per un totale di 4.500 mq ed è alto 32 metri: con una capacità di 11.500 colli, esso è dotato di 9 trasloelevatori a forche con una capacità di carico fino a 3.500 kg. Gli ingressi e le uscite da magazzino possono essere effettuati a due livelli, mentre la preparazione degli ordini avviene al livello 0, attraverso sistemi automatici appositamente progettati per le lavorazioni di Cosentino.

I pacchi arrivano dalle linee di produzione attraverso trasportatori automatici e navette RGV e vengono poi diretti al controllo sagoma e dati (lettura automatica di tutti i codici a barre), che ne verifica l’idoneità.

Se il sistema rileva che il pacco è corretto in tutti i suoi parametri, questo continua il percorso, altrimenti viene rifiutato e sottoposto a nuovo controllo tramite il software Cassioli. Una volta che il pacco raggiunge la parte anteriore del magazzino, viene indirizzato in un magazzino specifico attraverso il sistema di navette SLS (Shuttle Loop System) fino alla posizione di ingresso, dove viene prelevato dal trasloelevatore designato dal software WMS Cassioli.

Quando un pacco è richiesto invece per la preparazione di un ordine, viene prelevato dal trasloelevatore nel magazzino e successivamente riposto nell’apposito modulo di preparazione ordini tramite navette SLS, per dare maggiore flessibilità e fare in modo che tutti i colli possano essere richiesti in qualsiasi modulo di preparazione.

Il sistema prende le lastre una ad una seguendo la sequenza specifica richiesta nell’ordine di carico; nel caso in cui ci siano lastre in eccedenza, il carico ritorna in magazzino e le lastre vengono raggruppate in un nuovo carico, sempre in maniera automatica.

Una volta approntato, il carico viene portato ad una stazione di reggiatura automatica e successivamente messo a disposizione degli LGV (Veicoli a Guida Laser) per essere collocato in un buffer temporaneo o per essere caricato direttamente su camion, tramite il sistema di carico automatico.

Oltre al magazzino, Cassioli ha realizzato per Cosentino un sistema di movimentazione composto da trasportatori a catena, rulliere e ribaltatori specifici per lastre. Il sistema di movimentazione è integrato con elevatori per lastre e per pacchi e con speciali manipolatori per la preparazione delle lastre, che riescono a movimentare una lastra alla volta.

Ogni singola lastra è codificata e tracciata grazie ad uno speciale sistema che consente di registrare dati e dimensioni specifiche. L’intero centro di distribuzione di Cosentino è gestito dal software ERP/SAP, perfettamente integrato con il software gestionale Cassioli che gestisce tutti i dispositivi e i macchinari per l’automazione completa del magazzino.

Grazie alla sinergia che si è creata tra i progettisti di Cosentino e gli esperti Cassioli, il nuovo magazzino di Cosentino ha registrato un incredibile incremento della capacità di stoccaggio e una tracciabilità completa di tutti i materiali movimentati, grazie alla perfetta integrazione tra il gestionale Cassioli e il software del cliente; è importante sottolineare inoltre che, come richiesto da Cosentino, è stata vinta la sfida tecnologica di conservare inalterata la qualità delle lastre, che vengono inviate ai clienti nelle stesse condizioni antecedenti l’automazione.

 

 

 

 

 

 

 

I Centri Distribuzione Pneumatici hanno acquisito una notevole importanza nel mercato e continuano a registrare una crescita importante con una tendenza che non accenna a fermarsi. Questo incremento è legato ai numerosi servizi che sono in grado di offrire sia alla rete capillare rappresentata dai commercianti presenti nel territorio, che alle case produttrici. I servizi che offrono i Centri distribuzione sono di vari tipi, e in particolare:

Commerciale:

  • Condizioni di acquisto altamente competitive;
  • Progetti in esclusiva sulla base delle esigenze dei clienti
  • Marketing dedicato a supporto dell’attività del rivenditore;
  • Assistenza tramite le case produttrici;
  • Convenzioni con fornitori partner;

Logistico:

  • Consegna giornaliera;
  • Consegna bi giornaliera;
  • Ritiro diretto presso magazzini.

Supporto all’acquisto:

  • B2B;
  • Assistenza ai Clienti;
  • Supporto alla vendita
  • Call Center.

La crescente domanda del mercato sta spingendo sempre più Centri Distribuzione Pneumatici verso un percorso di innovazione dei processi aziendali, passando da sistemi di distribuzione semi-automatici a sistemi totalmente automatizzati.

Cassioli, che vanta 80 anni di esperienza nell’automazione industriale, nonché una Tire Division interna che rappresenta il settore aziendale in maggiore crescita, ha deciso di investire in maniera importante nel mondo della distribuzione degli pneumatici, creando un reparto di ricerca e sviluppo dedicato allo studio di sistemi automatici specifici per i centri di distribuzione pneumatici.

Cassioli ha progettato, realizzato e brevettato sistemi automatici in grado di incrementare notevolmente la produttività e la capacità di stoccaggio dei centri di distribuzione, riducendo drasticamente il numero di errori rispetto a sistemi semi-automatici, nei quali le operazioni manuali sono di gran lunga superiori e maggiormente complesse rispetto a sistemi totalmente automatizzati.

I sistemi automatici Cassioli eseguono numerosi operazioni, tra cui:

  • identificazione e controllo automatico degli pneumatici in ingresso al sistema;
  • stoccaggio all’interno di magazzini automatici, appositamente progettati per ottimizzare la saturazione degli spazi;
  • recupero della merce da spedire in maniera veloce ed affidabile, le cui logiche tengono conto dei flussi in uscita analizzati;
  • etichettatura automatica, totalmente personalizzabile;
  • carico dei mezzi in maniera automatica, ergonomico e di semplice gestione.

Le aziende che si rivolgono a Cassioli per la realizzazione di un sistema automatizzato, possono usufruire di un servizio a 360° per la realizzazione di impianti chiavi in mano.

Per ogni progetto, infatti, seguiamo ognuna di queste fasi:

  • Analisi di fattabilità (analisi del progetto; analisi dei dati; studi preliminari; stima dei costi);
  • Ingegneria (progetto; simulazione; pianificazione; progettazione);
  • Produzione (componente meccanica; componente elettrica; componente software; testing);
  • Gestione del progetto (gestione approvvigionamenti; installazione; controllo costi, controllo qualità; sistema di gestione)
  • Customer Service (analisi; formazione; manutenzione; supporto tecnico; revamping)

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529