News

Tra gli ospiti, anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore alle attività produttive Leonardo Marras e il sindaco di Torrita Giacomo Grazi

Cassioli ha spento le candeline per i suoi 80 anni di attività con una grande festa che ha avuto luogo proprio in azienda, dove Cassioli ha iniziato la sua attività nel lontano 1943.

Per l’occasione, il nuovo capannone produttivo, costruito nel 2020 in tempo di Covid, è stato allestito al meglio con palco, luci e un servizio di catering, che hanno trasformato l’area produttiva in una vera e propria sala eventi.

La serata si è aperta con il corteo degli sbandieratori e tamburini di Torrita, che hanno lasciato poi la scena al Presidente Paolo Cassioli che ha dato il benvenuto agli ospiti.

Sono saliti poi sul palco il sindaco di Torrita Giacomo Grazi e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che hanno voluto ringraziare Cassioli per l’invito, ma soprattutto per essere una realtà solida e un vero e proprio orgoglio per tutta la Toscana.

La festa è proseguita con musica, spettacoli e tanto divertimento con la coppia Alessandro Paci e Mago Kagliostro, che hanno animato la serata coinvolgendo gli ospiti con sketch comici e giochi di magia.

Uno splendido evento a cui hanno partecipato i dipendenti, i rappresentanti delle sedi estere di Cassioli, i principali stakeholder dell’azienda e le autorità politiche ed istituzionali del territorio.

Tra buon cibo, musica e ottima compagnia, il momento clou della serata è stato quando Marcello, Paolo e Carlo Cassioli, rispettivamente Presidente onorario, Presidente e CEO dell’azienda, hanno ripercorso la storia di Cassioli in questi 80 anni, ringraziando tutti gli ospiti e i dipendenti che hanno contribuito al successo dell’azienda. Durante i discorsi, non sono mancati momenti emozionanti, come il ricordo commosso dei due fondatori, Bernardino e Ideale Cassioli, che hanno iniziato l’attività proprio negli anni della Seconda Guerra Mondiale.

 “Cassioli è a oggi un’azienda di respiro internazionale, è vero.”- ha affermato l’Amministratore Delegato Carlo Cassioli. “Operiamo e collaboriamo quotidianamente con clienti e partner provenienti da tutto il mondo … ma in tutto questo, se c’è una cosa che la nostra azienda non ha mai lasciato è il territorio d’origine. Abbiamo deciso di mantenere la nostra sede principale qui, proprio dove l’azienda è nata, è cresciuta e si è sviluppata nel corso degli anni. Non vogliamo essere una delle aziende che si arricchiscono e poi delocalizzano l’intera produzione a spese del territorio e delle persone che vi abitano: a noi piace creare valore nel territorio, dare lavoro alle persone che vivono qui, che hanno qui le proprie famiglie e che qui vogliono crescere i propri figli”.

Tanti i numerosi progetti in corso e quelli appena conclusi, come la Joint Venture con il colosso SACMI, presentata in anteprima proprio in occasione della festa. Insieme a SACMI, leader mondiale nella fornitura di tecnologie avanzate per i settori Ceramica, Plastica, Food & Beverage e Packaging, è nata la SacmiCassioli Intralogistics per il settore Ceramica, con innovative soluzioni di intralogistica per il governo, il controllo e l’ottimizzazione dei flussi di materiali per questo importante settore.

La festa ha visto inoltre la premiazione dei 10 fornitori che si sono distinti come “Gold Supplier” nel rendere la supply chain Cassioli ancora più sostenibile, innovativa e qualitativamente eccellente, in base a importanti parametri come qualità, affidabilità, importanza strategica, fatturato, sostenibilità e attitudine all’innovazione.

La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della torta da parte del board Cassioli, accompagnato da musica e dal brindisi con tutti gli ospiti.

Sono stati 80 anni di obiettivi mirati, di scelte e di cambiamenti, talvolta audaci; 80 anni di impegno costante, di sfide e di tante soddisfazioni”- ha dichiarato il Presidente Paolo Cassioli. “Vogliamo tuttavia considerare questo anniversario solo una tappa del percorso che abbiamo intrapreso, convinti che ve ne siano molte altre da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno motivato fin dagli inizi”.

Arrivata ormai alla terza generazione, Cassioli, che al momento conta oltre 400 dipendenti, è strutturata con 4 sedi produttive nel mondo (Italia, Brasile, Polonia e Stati Uniti d’America) e con i suoi prodotti e servizi risponde alle esigenze di clienti appartenenti a diversi settori merceologici, spaziando dall’intralogistica al manufacturing, fino all’aeroportuale e al settore degli pneumatici.

Gli 80 anni di attività della sede di Torrita dimostrano ancora una volta quanto Cassioli sia saldamente ancorata al territorio di origine, nonostante la forte crescita degli ultimi 10 anni e la grande espansione al di là dei confini nazionali.

 

 

 

 

 

L’odierna situazione di incertezza a livello internazionale e la crisi economica degli ultimi anni, dovuti prima alla Pandemia da Covid-19 e poi alla guerra russo-ucraina, hanno portato a inevitabili problemi di approvvigionamento per tutti i settori industriali.

I colli di bottiglia che si vengono a creare nelle catene di rifornimento stanno complicando la vita a tante aziende, comprese quelle del settore di automazione, che riscontrano numerosi problemi nelle forniture.

Le peggiori implicazioni si denotano nel ciclo di sostituzione dei pezzi di ricambio.

Nel momento in cui una macchina o un apparecchio subiscono un guasto, il principale nemico con cui bisogna fare i conti è il tempo: la produttività dei lavoratori si riduce sempre di più con l’aumentare della quantità di tempo in cui la macchina resta inattiva. Qualora non si abbiano già a disposizione i componenti che occorrono per la riparazione dei dispositivi, non si può certo sperare che il fermo macchina sia limitato a due o tre ore. 

Gli impianti con alti livelli di automazione necessitano di una straordinaria attenzione dal punto di vista della gestione, poiché in caso di anomalie o guasti potrebbero verificarsi fermi improvvisi, con inevitabili cali di produzione o, nei casi più gravi, blocchi totali degli impianti.

È importante quindi gestire attentamente l’approvvigionamento dei pezzi di ricambio, in modo da intervenire prontamente rallentamenti e blocchi produttivi.

Come possiamo aiutarti?

I nostri esperti conoscono alla perfezione il tuo impianto e possono aiutarti a selezionare i pezzi di ricambio più utili, in modo da garantire interventi tempestivi e tempi brevissimi per il ripristino dei macchinari.

Muoviti subito per arginare i blocchi produttivi!

Per informazioni o per una consulenza personalizzata sul tuo impianto scrivi al tuo referente Cassioli o invia un’email a info@cassioli.com

 

 

 

Tire Technology Expo 2023, 21-23 Marzo 2023, Hannover- Germania

Torna la più importante esposizione europea dedicata al  mondo degli pneumatici. Cassioli è di nuovo uno dei protagonisti della fiera con la sua “Tire Division“, la divisione specializzata in sistemi di movimentazione e storage per pneumatici, green tire e materie prime.

Cassioli si conferma infatti come partner dei principali produttori di pneumatici grazie a soluzioni di automazione  all’avanguardia, accuratamente progettate e implementate con le migliori tecnologie che consentono di ottenere il massimo ritorno dalla lavorazione degli pneumatici, accelerando i tempi di produzione e consegna e preservando la qualità del prodotto in tutte le fasi.

Vieni a scoprire i sistemi Cassioli al Tire Technology! Ti aspettiamo ad Hannover, dal 21 al 23 marzo 2023, stand 8076, Deutsche Messe Messegelände.

 

Cassioli augura a tutti un Sereno Natale
e un Nuovo Anno ricco di gioia, salute e soddisfazioni.
Buone Feste dal Gruppo Cassioli!

In casa Viola si respira già aria di Natale. Si è svolta ieri sera, presso la Stazione Leopolda di Firenze, la consueta cena di Natale organizzata dal club gigliato che ha visto coinvolti la prima squadra maschile, quella femminile, i dipendenti di tutta la società e anche gli sponsor tra cui anche Cassioli.

Le prime ad arrivare alla serata sono state le ragazze viola di coach Panico mentre poco dopo è stato il turno di Biraghi e compagni, tutti accompagnati dalle rispettive compagne. Lo slogan scelto per l’evento natalizio, a differenza di quello delle prime squadre che è “Play to be different”, è stato”SHINE TO BE DIFFERENT“, ovvero “Risplendi per distinguerti”.

Cassioli, che per il terzo anno è business partner della società calcistica viola, ha partecipato con molto piacere alla grande Festa di Natale in compagnia dei principali protagonisti della Squadra Gigliata e della città di Firenze nella splendida cornice della Stazione Leopolda.

Il Gruppo Cassioli, che si è aggiudicato la gara per la realizzazione del nuovo terminal arrivi dell’Aeroporto di Alghero, ha messo in funzione il sistema BHS nel pieno rispetto dei tempi programmati.

La nuova sala arrivi dell’aeroporto è adesso attrezzata con 3 “caroselli” di riconsegna bagagli di ultima generazione, dotati dei nuovi sistemi di risparmio energetico e con uno speciale software che garantisce l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.

Contemporaneamente, anche l’impianto partenze, già di fornitura Cassioli, verrà aggiornato per ottimizzare prestazioni e consumi. In questo modo l’intero BHS dell’aeroporto di Alghero sarà pronto a gestire al meglio il grande flusso di passeggeri atteso per la nuova Stagione Estiva 2023.

 

Nelle giornate di Sabato 22 e Domenica 23 ottobre 2022 si è svolta la prima edizione del Torneo di Padel Cassioli, che ha visto la partecipazione di 16 squadre a coppie in un torneo a gironi.

Il torneo è stato vinto dalla coppia Andrea Gengaroli  e Luigi Falsini, che hanno superato in finale il duo composto da Luca Scalacci e Simone Tremiti. Al terzo posto si sono classificati Alessandro Monaci e Marco Pietrelli.

Cassioli, nelle vesti del suo CEO Carlo Cassioli, con questa iniziativa conferma ancora una volta l’interesse verso la promozione dello sport in tutte le sue forme come un momento di condivisione, benessere e un’occasione di unione collettiva condivisa.

Ringraziando fortemente tutti i partecipanti che con la loro presenza hanno contribuito a rendere queste due giornate speciali, Cassioli vi da appuntamento al prossimo anno per la Seconda Edizione!

La sede brasiliana di Cassioli ha celebrato questo importante anniversario con una grande festa con dipendenti, clienti e fornitori.

Si sono conclusi da pochi giorni i festeggiamenti del 25esimo anniversario di Cassioli Brasil, la sede brasiliana del Gruppo Cassioli che ha celebrato i 25 anni dall’apertura della sede di Jundiaí, fondata nel 2002.

Nata con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato del centro e del sud America, nel corso degli anni Cassioli Brasil si è ampliata giorno dopo giorno, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per tutti i clienti del sud-America e non solo. In 25 anni di attività, l’azienda brasiliana ha dato lavoro a moltissime persone, tanto che ad oggi conta quasi 100 dipendenti e partner commerciali in vari paesi dell’America centro-meridionale.

La giornata dei festeggiamenti ha visto l’adesione e la partecipazione del board Cassioli, di tutti i dipendenti e di numerosi ospiti, tra clienti, fornitori, amici e parenti.

Tra buon cibo, musica e ottima compagnia, la festa si è conclusa con la premiazione dei 10 fornitori che si sono distinti come “Gold Supplier” e con la consegna delle targhe celebrative ai dipendenti che in questi 25 anni hanno lavorato in maniera continuativa nella sede di Jundiaí, per l’impegno e la dedizione dimostrata verso l’azienda.

“Quando sono arrivato in Brasile, Jundiaí era la città migliore in cui investire e la decisione si sta rivelando ogni giorno più corretta” – ha dichiarato Carlo Cassioli, amministratore del Gruppo, dopo aver ringraziato i presenti per la calorosa partecipazione. “Oggi, a distanza di 25 anni, Cassioli Brasil può guardare con soddisfazione a un passato entusiasmante, fatto di sacrifici, ma anche di grandi soddisfazioni per i traguardi e i successi raggiunti, ma non vogliamo fermarci qui. Guardiamo con fiducia al futuro e il nostro obiettivo è di consolidare ulteriormente la nostra presenza nel mercato sudamericano, tanto che abbiamo già iniziato i lavori per raddoppiare lo stabilimento produttivo di Jundiaí e la nostra volontà è proprio quella di investire ulteriormente nel Paese”.

Qualità, efficienza e tempestività nel rispondere alle richieste dei clienti sono i punti di forza che fanno di Cassioli Brasil una realtà solida e affermata nel mercato, tanto da vantare, tra gli altri, clienti del calibro di Colgate, Unilever, Tramontina, Leroy Merlin, Whirlpool e molti altri ancora. La sede brasiliana può contare ad oggi su un team preparato di professionisti del settore dell’automazione, dai tecnici agli ingegneri, fino ai commerciali e alle nuove figure professionali che anno dopo anno contribuiscono ad arricchire e a far crescere ulteriormente questa realtà.

È stata una giornata intensa ed emozionante, che ha dato grande soddisfazione agli organizzatori e soddisfatto le aspettative di tutti: nell’augurarci che questo sia solo l’inizio e che ci siano presto nuove occasioni per festeggiare e condividere tutti insieme momenti speciali come questo, ringraziamo tutti i partecipanti che, ognuno con il proprio contributo, hanno fatto di Cassioli Brasil la solida realtà che è adesso.

In occasione dell’anniversario dei 25 anni dall’apertura della sede di Cassioli Brasil a Jundiaí, il nostro Amministratore Delegato Carlo Cassioli ha incontrato il Prefetto di Jundiaí Luiz Fernando Machado.

Durante l’incontro, il nostro CEO ha presentato e definito i termini dell’ampliamento dello stabilimento produttivo della sede brasiliana di Cassioli, che porterà a raddoppiare la capacità produttiva e quindi a nuovi posti di lavoro per la popolazione locale.

Con questo importante progetto, che ci auguriamo porti una linfa vitale per lo sviluppo di tutto il territorio di Jundiaí, Cassioli si conferma come un’azienda solida e di grande respiro internazionale, che garantirà così una maggiore produttività dell’Azienda, per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti dell’America centro-meridionale e non solo.

Cassioli, azienda da sempre attenta ai bisogni dei propri dipendenti e alle necessità del territorio in cui opera, dopo aver messo a disposizione della comunità la propria sede come Hub vaccinale in occasione della pandemia da Covid-19, compie un ulteriore passo avanti dal punto di vista etico, richiedendo la SA8000.

Attraverso questa certificazione, Cassioli si impegna pubblicamente a rispettare e a divulgare i principi di Responsabilità Sociale, facendosi carico delle proprie responsabilità nei confronti della collettività e cercando di coniugare crescita economica e sviluppo sociale non solo dei propri dipendenti, ma anche dell’ambiente e di tutti gli stakeholder.

La SA8000 (Social Accountability) è il più importante standard etico internazionale relativo alla responsabilità sociale (CSR-Corporate Social Responsability) delle imprese, che prende in esame diversi requisiti relativi all’impiego di lavoratori, primi fra tutti la salute e la sicurezza sul lavoro, la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva, l’orario di lavoro e la retribuzione, nel rispetto delle convenzioni internazionali dei diritti umani.

CASSIOLI si mostra quindi pronta a dare la massima trasparenza al proprio modo di agire, impegnandosi pubblicamente ad assumere comportamenti corretti dal punto di vista etico e sociale nei confronti dei propri lavoratori, chiedendo lo stesso impegno ai fornitori, subappaltatori e subfornitori: l’obiettivo è quello di dare valore alle persone, sia all’interno che all’esterno dell’ambiente lavorativo, promuovendo il benessere, il rispetto e tutte le “buone pratiche” dell’Azienda in materia di responsabilità sociale.

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529