News

Cassioli scende nuovamente in campo a fianco della Fiorentina Calcio, come Local Partner per la nuova stagione calcistica 2023/2024. Quest’anno, quindi, il logo Cassioli sarà di nuovo visibile sui ledwall a bordo campo dello stadio Artemio Franchi di Firenze in tutte le partite di Serie A e di Coppa Italia.

La partnership con questa importante squadra, che condivide con Cassioli anche la collocazione geografica e il conseguente attaccamento al territorio toscano, è la testimonianza di quanto il gioco di squadra, il senso di appartenenza e l’investimento nei giovani siano valori davvero importanti, da tenere presenti e portare avanti sia nel mondo del calcio che nella vita lavorativa.

Cassioli, da sempre interessata allo sport a livello locale e nazionale, ha visto nella partnership con l’ACF Fiorentina un’occasione per veicolare al meglio la propria immagine, rafforzando la propria visibilità in maniera consistente sia nel territorio italiano che all’estero.

L’attività di branding di Cassioli come business partner della Fiorentina vedrà l’esposizione del marchio durante le partite del Campionato di Serie A e di Coppa Italia giocate in casa e la presenza del brand Cassioli sul sito ufficiale della squadra gigliata, oltre alla partecipazione a tutti gli eventi ufficiali del Club Viola.

Non ci resta che fare un grande in bocca al lupo a tutta la squadra, per una nuova stagione ricca di grandi emozioni.

Ti aspettiamo dal 10 al 13 ottobre a Monaco di Baviera per scoprire insieme l’innovativo Fast2Check Cassioli

Cassioli, è lieta di annunciare la sua partecipazione ad uno degli eventi più importanti al mondo nel settore aeroportuale, l’Inter Airport Europe che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 10 al 13 ottobre 2023. Durante l’esposizione, la divisione aeroportuale di Cassioli, presenterà il suo innovativo checkpoint automatizzato Fast2Check che garantisce elevati standard di velocità, sicurezza del processo di ispezione e comfort per i passeggeri.

Fast2Check è in grado di far fronte alle esigenze di ogni tipo di aeroporto, dai più piccoli ai grandi scali internazionali. L’innovazione nella progettazione e nel design contribuisce a ridurre notevolmente le code, senza dimenticare l’attenzione al rispetto dei più elevati standard di sicurezza in aeroporto. Il design modulare permette un’ottima flessibilità del sistema, consentendo di sviluppare differenti configurazioni in base alle esigenze di ogni aeroporto.

In qualità di partecipante alla fiera, Cassioli sarà presente presso la Hall B5 Stand 1410 per incontrare clienti, partner commerciali e potenziali acquirenti!

 

 

La dedizione, l’eccellenza operativa e l’innovazione costante sono fattori chiave che consentono a un’azienda di distinguersi all’interno del suo settore di riferimento. È con grande piacere, quindi, che annunciamo che Cassioli è stata insignita del prestigioso premio Continental Supplier of the Year 2022“, come migliore fornitore a livello globale nella categoria “High Bay Storages and Automation”.

Il premio, consegnato ad Hannover al VP of Sales di Cassioli, Giacomo Valdambrini, sottolinea il duro lavoro e l’impegno di Cassioli nel fornire soluzioni di alta qualità, oltre a dimostrare il ruolo della nostra azienda come leader nell’automazione per l’industria degli pneumatici.

Cassioli, che ha iniziato a collaborare con Continental nel 2018 e che da oltre 5 anni è presente in numerosi impianti con sistemi di handling e di storage di vario genere, in questo periodo ha realizzato ben 12 impianti negli stabilimenti Continental in tutto il mondo tra Europa (Slovacchia, Repubblica Ceca e Portogallo), Cina, Stati Uniti e America Latina.

I principali sistemi realizzati da Cassioli per Continental sono stati impianti di green tire handling & storage e impianti di final finishing, che grazie all’efficienza dimostrata hanno permesso a Cassioli di essere riconosciuta come una realtà fortemente all’avanguardia.

Un’altra caratteristica che ha permesso a Cassioli di emergere è la capacità di collaborare in modo strategico con i propri clienti, impegnandosi a comprendere le esigenze specifiche di ciascuno e a offrire soluzioni personalizzate che soddisfino le loro richieste. La partnership con Continental ha consentito alla nostra azienda di creare valore aggiunto e di ottenere risultati positivi per entrambe le parti coinvolte.

Questo premio non solo celebra il successo di Cassioli, ma rappresenta anche un’ulteriore spinta al miglioramento, per offrire a grandi player internazionali tutta la tecnologia, l’efficienza e l‘innovazione del Made in Italy.

 

Cassioli ha recentemente aderito al Workplace Health Promotion (WHP), il programma promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale per la prevenzione e la promozione della salute nei contesti occupazionali.

Il concetto della Promozione della Salute nei luoghi di lavoro presuppone che un’azienda non solo attui tutte le misure per prevenire infortuni e malattie professionali, ma si impegni anche ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche.

I luoghi di lavoro che promuovono la salute, ad esempio, incentivano e promuovono l’attività fisica, offrono opportunità per smettere di fumare, promuovono un’alimentazione sana, attuano misure per migliorare il benessere sul lavoro e al di fuori del lavoro.

Cassioli è lieta di partecipare a questa iniziativa, con una nuova filosofia in cui gli ambienti lavorativi diventano spazi di educazione sanitaria e dove si favoriscono l’adozione di comportamenti salutari, dall’alimentazione agli stili di vita attivi.

Le aree tematiche del progetto WHP saranno le seguenti:

  • PROMOZIONE DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
  • CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO;
  • PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA;
  • PROMOZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE E DI UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE;
  • CONTRASTO AL CONSUMO DANNOSO DELL’ALCOL E ALTRE DIPENDENZE;
  • PROMOZIONE DEL BENESSERE LAVORATIVO E DELLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO;
  • INTERVENTI PER PROMUOVERE L’ADERENZA AI PIANI VACCINALI, AGLI SCREENING ONCOLOGICI E ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE/RISORSE.

Un programma impegnativo e molto importante, volto a favorire il benessere psicofisico dei dipendenti e di conseguenza, anche quello della comunità circostante.

Si svolgerà a Barcellona, in Spagna, l’EuroWaga 2023, l’assemblea, conferenza ed esposizione di ACI EUROPE/WORLD, che rappresenta un’opportunità unica per mostrare i propri prodotti e servizi ai principali responsabili delle decisioni della comunità aeroportuale e aeronautica globale.

Cassioli sarà uno degli espositori che, insieme agli altri membri dell’ACI EUROPE/WORLD, parteciperà all’esposizione presso il Palazzo dei Congressi di Barcellona.

Oltre ad esporre i propri prodotti e servizi, Cassioli potrà prendere parte alle numerose conferenze con relatori di alto livello provenienti da aeroporti, compagnie aeree e istituzioni del settore aeronautico di tutto il mondo.

Con la sua Airport Division, dedicata alla logistica aeroportuale, Cassioli offre sistemi automatici per la movimentazione e lo smistamento dei bagagli in stiva e sistemi di ispezione per il bagaglio a mano. Gli apparati Cassioli, dotati delle più avanzate tecnologie sul mercato e con un know-how completamente interno, consentono di ottenere soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze di ogni aeroporto, ottimizzando il lavoro degli operatori e velocizzando i flussi, senza dimenticare l’attenzione all’ergonomia e all’usabilità dei propri macchinari. Cassioli è presente con i propri impianti in numerosi aeroporti in tutto il mondo e offre sistemi innovativi per la gestione efficace dei trasferimenti e del controllo dei bagagli.

Cassioli sarà presente a EuroWaga dal 26 al 28 giugno 2023, presso il Palazzo dei Congressi, Barcellona, Spagna.

 

Siamo entusiasti di annunciare che Cassioli Polska è stata premiata per il secondo anno consecutivo con il Diamante Forbes, un importante riconoscimento che Forbes, in collaborazione con ING Group, assegna ogni anno alle aziende del territorio di Łódź che si distinguono per la loro crescita e qualità.

Il premio, ritirato dal Managing Director di Cassioli Polska, Mario Roghi, testimonia l’impegno dell’azienda nel fornire prodotti di alta qualità e la dedizione nel perseguire una crescita costante nel corso degli anni, raggiungendo importanti traguardi e superando le aspettative del mercato.

Cassioli Polska con questo premio celebra anche l’importante passaggio da piccola a media impresa, vincendo il premio nella classifica delle aziende di medie dimensioni (ricavato 50-250 milioni PLN).

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo importante riconoscimento. Continueremo a lavorare con passione e determinazione per raggiungere nuovi traguardi e per fornire il massimo valore ai nostri clienti e partner commerciali.

 

 

 

 

 

 

Preparare gli ordini nella maniera più corretta, rapida e precisa possibile condiziona non solo l’efficienza aziendale, ma anche il livello di servizio offerto al cliente. È proprio per questo motivo che i sistemi di picking sono diventati una leva significativa per la competitività, soprattutto in un contesto moderno in cui è necessario tenere in considerazione fattori importanti come l’accuratezza dell’ordine, la disponibilità, la velocità e la precisione della consegna.

La composizione di un ordine implica raggruppare determinati articoli, materiali e componenti in previsione di una spedizione nei centri logistici oppure di una determinata lavorazione in un ciclo produttivo. Per queste operazioni è fondamentale affidarsi ad un magazzino automatico dotato di un efficiente sistema di picking. Per picking si intendono tutte le operazioni di spostamento della merce, siano esse di prelievo o di carico: tale merce può essere prelevata da uno scaffale come singola unità o come pallet, monitorando in maniera sistematica tutti i flussi di entrata e di uscita dal magazzino grazie alla perfetta integrazione fra logistica e sistemi informatici. In questo modo è possibile avere un importante controllo sulle giacenze, grazie ad una panoramica generale sul magazzino, che viene costantemente aggiornata.

Un’azienda che investe in un centro di distribuzione automatizzato aumenta la velocità e la precisione di gran parte dei processi che prima erano demandati all’uomo, con maggiori rischi sia per la sicurezza delle persone che delle merci stesse.

Un centro di distribuzione altamente automatizzato offre diversi vantaggi significativi per le aziende, come ad esempio:

  • Maggiore velocità ed efficienza, in quanto l’automazione riduce il tempo richiesto per eseguire le attività di distribuzione. I sistemi automatizzati possono gestire processi impegnativi come l’organizzazione, la movimentazione e l’imballaggio delle merci in modo molto più rapido rispetto al lavoro manuale. Ciò porta a una maggiore velocità di consegna dei prodotti ai clienti e a una maggiore efficienza complessiva delle operazioni.
  • Minori errori e maggiore precisione, poiché i sistemi automatici riducono il rischio di errori umani nel processo di distribuzione e possono essere programmati per eseguire compiti specifici in modo accurato e coerente, riducendo al minimo gli errori di picking, imballaggio o etichettatura. Ciò si traduce in una maggiore precisione nella consegna dei prodotti corretti ai clienti.
  • Ottimizzazione dello spazio: un centro di distribuzione altamente automatizzato può ottimizzare l’utilizzo dello spazio disponibile. I sistemi automatizzati possono impiegare tecnologie come i sistemi di stoccaggio verticali, i robot o i convogliatori per massimizzare lo spazio di archiviazione e ridurre al minimo gli spazi vuoti. Ciò consente di gestire un volume maggiore di merci nello stesso spazio o di ridurre la dimensione fisica del centro di distribuzione.
  • Gestione efficiente dell’inventario: l’automazione facilita una gestione più precisa e dettagliata dell’inventario. I sistemi automatizzati possono tenere traccia di ogni movimento di prodotto all’interno del centro di distribuzione, consentendo una migliore visibilità delle scorte. Ciò aiuta a prevenire sovrastoccaggio o esaurimento di prodotti, facilitando una pianificazione dell’inventario più accurata e una riduzione dei costi associati all’immobilizzo di capitali.
  • Adattabilità alle fluttuazioni della domanda: un centro di distribuzione altamente automatizzato può adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda. I sistemi automatizzati possono gestire picchi di attività senza la necessità di aumentare significativamente la forza lavoro. Ciò permette di mantenere la continuità operativa anche durante periodi di alta richiesta o promozioni speciali, migliorando la soddisfazione del cliente e riducendo i tempi di attesa.
  • Riduzione dei costi operativi a lungo termine, poiché anche se gli investimenti iniziali nell’automazione possano essere significativi, nel lungo periodo l’automazione dei centri di distribuzione può ridurre i costi operativi complessivi. I sistemi automatizzati richiedono meno manodopera e possono funzionare in modo continuo, riducendo i costi legati al lavoro, alle assicurazioni, alla formazione e alle spese generali associate alla gestione del personale.

Cassioli offre sistemi automatizzati specifici per i centri di distribuzione, con soluzioni di picking dotati di differenti tecnologie, ognuna delle quali è compatibile con esigenze particolari e scenari di produzione diversi. I centri di distribuzione e i sistemi di prelievo differiscono l’uno dall’altro in termini di prestazioni e di metodologia operativa.

Per ogni centro di distribuzione è sempre necessaria una comprensione logica preliminare del processo di progettazione in relazione ai dati connotativi del contesto di distribuzione:

  • Informazioni principali sull’articolo (Stock Keeping Unit): dimensioni, tipo di unità di carico, peso, articolo per scatola, scatola per strato, strato per pallet, ecc.)
  • Statistiche su ordini, linee dell’ordine, stagionalità degli ordini

Cassioli propone differenti sistemi di picking, ciascuno dei quali compatibile con un determinato scenario. In certi casi, la soluzione può essere rappresentata dall’adozione congiunta di differenti soluzioni.

Fispal Tecnologia 2022, 27-30 Giugno 2023, San Paolo, Brasile

Cassioli Brasil parteciperà anche quest’anno al Fispal Tecnologia, la più importante fiera del Sud America dedicata al settore alimentare e delle bevande.

Grazie ai suoi innovativi sistemi automatici, Cassioli fornisce numerose soluzioni per le industrie moderne dedite alla produzione di prodotti agroalimentari: magazzini automatici e magazzini automatici a basse temperature, sistemi di movimentazione automatici, trasportatori e molto altro ancora.

Cassioli sviluppa soluzioni di automazione all’avanguardia, accuratamente progettate in base alle esigenze del cliente e implementate con le migliori tecnologie sul mercato, accelerando i tempi di produzione e consegna e preservando la qualità del prodotto in tutte le fasi.

Vieni a scoprire di più sui nostri sistemi automatici al FISPAL Tecnologia! Ti aspettiamo a San Paolo, Brasile, dal 27 al 30 giugno 2023, stand #D016.

La Newco dedicata all’intralogistica mette a fattor comune l’esperienza SACMI nei principali settori di riferimento e la competenza Cassioli nella movimentazione e automazione industriale. La Newco avrà sede a Imola, al servizio dei settori Ceramico e dell’Energia Rinnovabile

L’intralogistica è al centro dei processi di fabbrica, chiave di volta per una gestione efficiente dei flussi produttivi. La risposta si chiama SacmiCassioli Intralogistics, la joint venture tra SACMI e Cassioli che si propone come fornitore globale di soluzioni per l’automazione della logistica degli impianti.

La newco avrà una sede propria che sorgerà nella città di Imola, e si occuperà della progettazione e fornitura di soluzioni complete per il governo, controllo e ottimizzazione dei flussi di materiali e dati all’interno della fabbrica.

SacmiCassioli Intralogistics nasce dalla competenza e dall’esperienza di due Gruppi industriali italiani, che guidano il mercato nei rispettivi ambiti, e si inserisce in una prospettiva globale. Valore aggiunto della proposta è l’unione delle competenze su produzione e intralogistica all’interno di un unico processo digitalizzato.

L’offerta integra la gestione software (WMS, Warehouse Management System, e WCS, Warehouse Control System) con la gestione e il controllo dei mezzi meccanici e delle movimentazioni – trasloelevatori, conveyor, isole di picking, pallettizzatori automatici, veicoli LGV – quindi con la supervisione dei dati di produzione. Target dell’offerta, diversi tra i business strategici di SACMI, dal Tiles al Sanitario, sino agli Advanced Materials che operano nel settore dell’Elettrificazione dell’Auto e dell’Energia Rinnovabile.

“SACMI mette in campo la profonda conoscenza del processo produttivo nei settori in cui è leader”, sottolinea il presidente di SACMI, Paolo Mongardi. “Con Cassioli, professionista nelle movimentazioni e già player di riferimento nel settore Tires, Aeroportuale e altri, completiamo l’offerta su una fase chiave in ottica di fornitore completo di impianti, offrendo ulteriore valore aggiunto ai nostri clienti in termini di efficienza ed efficacia nel governo dei flussi di produzione”.

“Essere partner di un’importante realtà come SACMI in questa nuova avventura è per noi un onore e un privilegio, oltre che una grande sfida per tutto il nostro Gruppo” – ha affermato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli srl. “Siamo sicuri che il nostro know-how nel settore dell’intralogistica e l’esperienza ormai consolidata attraverso la nostra Ceramics Intralogistic Division costituiranno un perfetto connubio con l’expertise di SACMI”.

La newco avrà una struttura tecnica e commerciale dedicata, dalle vendite all’ingegneria, dalla gestione della supply chain alla produzione, con il supporto del know-how ed esperienza di entrambi i partner.

Tra gli ospiti, anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore alle attività produttive Leonardo Marras e il sindaco di Torrita Giacomo Grazi

Cassioli ha spento le candeline per i suoi 80 anni di attività con una grande festa che ha avuto luogo proprio in azienda, dove Cassioli ha iniziato la sua attività nel lontano 1943.

Per l’occasione, il nuovo capannone produttivo, costruito nel 2020 in tempo di Covid, è stato allestito al meglio con palco, luci e un servizio di catering, che hanno trasformato l’area produttiva in una vera e propria sala eventi.

La serata si è aperta con il corteo degli sbandieratori e tamburini di Torrita, che hanno lasciato poi la scena al Presidente Paolo Cassioli che ha dato il benvenuto agli ospiti.

Sono saliti poi sul palco il sindaco di Torrita Giacomo Grazi e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che hanno voluto ringraziare Cassioli per l’invito, ma soprattutto per essere una realtà solida e un vero e proprio orgoglio per tutta la Toscana.

La festa è proseguita con musica, spettacoli e tanto divertimento con la coppia Alessandro Paci e Mago Kagliostro, che hanno animato la serata coinvolgendo gli ospiti con sketch comici e giochi di magia.

Uno splendido evento a cui hanno partecipato i dipendenti, i rappresentanti delle sedi estere di Cassioli, i principali stakeholder dell’azienda e le autorità politiche ed istituzionali del territorio.

Tra buon cibo, musica e ottima compagnia, il momento clou della serata è stato quando Marcello, Paolo e Carlo Cassioli, rispettivamente Presidente onorario, Presidente e CEO dell’azienda, hanno ripercorso la storia di Cassioli in questi 80 anni, ringraziando tutti gli ospiti e i dipendenti che hanno contribuito al successo dell’azienda. Durante i discorsi, non sono mancati momenti emozionanti, come il ricordo commosso dei due fondatori, Bernardino e Ideale Cassioli, che hanno iniziato l’attività proprio negli anni della Seconda Guerra Mondiale.

 “Cassioli è a oggi un’azienda di respiro internazionale, è vero.”- ha affermato l’Amministratore Delegato Carlo Cassioli. “Operiamo e collaboriamo quotidianamente con clienti e partner provenienti da tutto il mondo … ma in tutto questo, se c’è una cosa che la nostra azienda non ha mai lasciato è il territorio d’origine. Abbiamo deciso di mantenere la nostra sede principale qui, proprio dove l’azienda è nata, è cresciuta e si è sviluppata nel corso degli anni. Non vogliamo essere una delle aziende che si arricchiscono e poi delocalizzano l’intera produzione a spese del territorio e delle persone che vi abitano: a noi piace creare valore nel territorio, dare lavoro alle persone che vivono qui, che hanno qui le proprie famiglie e che qui vogliono crescere i propri figli”.

Tanti i numerosi progetti in corso e quelli appena conclusi, come la Joint Venture con il colosso SACMI, presentata in anteprima proprio in occasione della festa. Insieme a SACMI, leader mondiale nella fornitura di tecnologie avanzate per i settori Ceramica, Plastica, Food & Beverage e Packaging, è nata la SacmiCassioli Intralogistics per il settore Ceramica, con innovative soluzioni di intralogistica per il governo, il controllo e l’ottimizzazione dei flussi di materiali per questo importante settore.

La festa ha visto inoltre la premiazione dei 10 fornitori che si sono distinti come “Gold Supplier” nel rendere la supply chain Cassioli ancora più sostenibile, innovativa e qualitativamente eccellente, in base a importanti parametri come qualità, affidabilità, importanza strategica, fatturato, sostenibilità e attitudine all’innovazione.

La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della torta da parte del board Cassioli, accompagnato da musica e dal brindisi con tutti gli ospiti.

Sono stati 80 anni di obiettivi mirati, di scelte e di cambiamenti, talvolta audaci; 80 anni di impegno costante, di sfide e di tante soddisfazioni”- ha dichiarato il Presidente Paolo Cassioli. “Vogliamo tuttavia considerare questo anniversario solo una tappa del percorso che abbiamo intrapreso, convinti che ve ne siano molte altre da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno motivato fin dagli inizi”.

Arrivata ormai alla terza generazione, Cassioli, che al momento conta oltre 400 dipendenti, è strutturata con 4 sedi produttive nel mondo (Italia, Brasile, Polonia e Stati Uniti d’America) e con i suoi prodotti e servizi risponde alle esigenze di clienti appartenenti a diversi settori merceologici, spaziando dall’intralogistica al manufacturing, fino all’aeroportuale e al settore degli pneumatici.

Gli 80 anni di attività della sede di Torrita dimostrano ancora una volta quanto Cassioli sia saldamente ancorata al territorio di origine, nonostante la forte crescita degli ultimi 10 anni e la grande espansione al di là dei confini nazionali.

 

 

 

 

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529