Clienti

Cassioli si conferma partner di una delle più grandi catene di retail e articoli per la casa a livello internazionale.
Leroy Merlin, catena di vendita al dettaglio di materiali da costruzione e prodotti per il fai da te, arrivata in Brasile 23 anni fa con lo scopo di costruire, ristrutturare, decorare e trasformare le case brasiliane, ha scelto Cassioli per la realizzazione di un innovativo sistema automatico presso la sede di Cajamar, San Paulo, con l’obiettivo di aumentare la produttività e la flessibilità di uno dei principali centri di distribuzione della multinazionale francese in Brasile.

Leroy Merlin ha approvato un investimento di 60 milioni di R$ per automatizzare il centro di distribuzione di Cajamar (SP), avviando il processo di implementazione dello stabilimento per supportare le vendite online, soprattutto in seguito alla crescita di queste ultime durante la pandemia da Covid-19, che nel 2021 hanno rappresentato l’8% delle entrate della società.

Data la complessità del funzionamento delle vendite dirette B2C dei prodotti pesanti, Leroy Merlin ha ritenuto necessario evolvere il modello operativo tradizionale, in modo da garantire ergonomia, produttività, stabilità del team e scalabilità aziendale.

È così che, nell’ambito della propria strategia di crescita, l’Azienda ha deciso di implementare nel centro di distribuzione di Cajamar un’innovativa soluzione di automazione che consentirà di movimentare con maggiore agilità anche i prodotti più pesanti. Il progetto mira a ridurre i tempi di movimentazione dei pallet, effettuare la separazione mediante batch picking e garantire uno stoccaggio efficiente e ad alta densità secondo la curva di rotazione del materiale. Verranno inoltre progettate stazioni di picking ergonomiche, con smistamento delle scatole coadiuvato da attrezzature e strutture di movimentazione che garantiranno un processo sicuro, mantenendo l’integrità del materiale e dell’operatore.

Cassioli fornirà quindi una soluzione completa, finalizzata a garantire la massima efficienza dell’intero sistema logistico, composta da 6 trasloelevatori della portata di 2 tonnellate ciascuno e scaffalature porta pallet a doppia profondità, con una capacità di oltre 19.000 posti pallet. La movimentazione dei prodotti all’interno del magazzino sarà garantita da trasportatori a rulli e a catena e le baie di picking saranno dotate di tavole a pantografo, dispositivi antiribaltamento e manipolatori a gravità zero.

Il sistema verrà inoltre dotato di dispositivi per l’impilaggio e il disimpilamento automatico dei pallet vuoti, oltre all’impiego di sistemi per l’alimentazione automatica dei pallet schiavi all’ingresso dell’impianto e alimentazione automatica dei pallet di consegna alle stazioni per la preparazione degli ordini.

Ancora una volta Cassioli è in prima linea come fornitore di grandi aziende di respiro internazionale, capace di rispondere in modo rapido ed efficiente alle esigenze di aziende appartenenti ai più diversi settori merceologici. La personalizzazione dei nostri servizi e la possibilità di avere una nostra produzione diversificata, ma allo stesso tempo specializzata, consente a Cassioli di offrire al cliente la soluzione più efficace in base alle sue specifiche necessità, ottenendo uno snellimento delle procedure e un notevole risparmio in termini di tempo e di costi.

Cassioli supporta la campagna “Fabbriche di Comunità” promossa da Confindustria, e allestirà un’apposito spazio all’interno della Sede di Torrita di Siena (Siena) destinato alla somministrazione del vaccino contro il COVID-19 garantendo l’approvvigionamento a proprio carico di quanto ritenuto necessario dalle regole di buona pratica vaccinale.

Prima di Pasqua, durante un sopralluogo avvenuto nella nostra Sede, alla presenza del sindaco di Torrita di Siena, del Dottor Giuseppe Cipriano in rappresentanza del Servizio Sanitario Regionale e della direzione di Cassioli, si è concordato l’allestimento delle aree aziendali che caratterizzeranno il punto vaccinale, in linea con i requisiti di idoneità sanitaria previsti per la somministrazione delle dosi.

Non appena la disponibilità dei vaccini lo consentirà, sarà possibile dare un forte impulso alla campagna vaccinale, allestendo nella Sede un punto vaccinale territoriale interamente dedicato alla somministrazione del vaccino per la popolazione del territorio, secondo le modalità che saranno ritenute opportune dalle Autorità comunali.

Cassioli sta attrezzando le aree indicate per ricevere e somministrare tutte le tipologie di vaccino attualmente disponibili in Italia, che prevedono uno stringente protocollo di conservazione e preparazione delle dosi, garantendo pertanto la gestione della catena del freddo.

La scelta operata dall’azienda è in linea con l’impegno costante in favore della collettività, a partire dalla sostenibilità ambientale del ciclo produttivo.

“Sin dall’inizio Cassioli è stata in prima linea nella lotta alla pandemia, non solo per garantire la sicurezza per i propri dipendenti nei luoghi di lavoro ma anche supportando la comunità dove siamo localizzati ed operiamo. Anche in questa occasione abbiamo prontamente risposto alla chiamata di Confindustria e del Governo” commenta Carlo Cassioli, CEO di Cassioli “Vogliamo fare tutto il possibile per dare il nostro contributo alla campagna vaccinale e ci impegneremo non solo per i nostri collaboratori, ma anche per l’intera comunità locale”.

Cassioli da sempre partner ufficiale del programma Rolling On Interroll (ROI), programma internazionale del gruppo Interroll finalizzato alla creazione di una rete di competenze globali di partner specialisti nella movimentazione dei materiali e nell’automazione dei processi, è stato selezionato da Interroll come Approved Accelerator concretizzando sempre più i rapporti commerciali pluriennali tra le due Aziende e garantendo l’utilizzo da parte di Cassioli del marchio di qualità ROI.
Il programma Rolling On Interroll si basa sulla convinzione fondamentale che nel mondo frenetico e in continua evoluzione di oggi nessuno possa fare tutto da solo. Si ritiene quindi che unire le forze con partner fidati e investire in vere partnership a lungo termine porterà a risultati significativamente migliori per tutte le parti interessate.

Cassioli è lieta di far parte di questo programma e di aver ricevuto questo status in riconoscimento della nostra esperienza e competenza nei prodotti Interroll.

Per sapere di più sulla qualifica di Approved Accelerator di Cassioli e sul programma ROI visitare il link di seguito: https://www.rollingoninterroll.com/en/global-partner-network/explore/europe/italy/cassioli-srl.html

Cassioli ha installato un nuovo sistema automatico per lo stoccaggio di prodotti finiti posizionati su pallet

Cassioli ha realizzato un nuovo magazzino automatico per SACI, uno dei principali attori nel settore della detergenza ad uso domestico e professionale che opera a livello internazionale. Dal 1925 l’azienda umbra dispone di un sistema produttivo integrato che va dalla raccolta e raffinazione dei grassi ai processi chimici di saponificazione, fino alla vendita. Ad oggi è fornitrice di alcuni colossi della distribuzione organizzata e vanta un export pari al 30% dei ricavi nei principali paesi europei.

SACI ha scelto Cassioli per la realizzazione di un magazzino automatico per lo stoccaggio di prodotti finiti posizionati su pallet. La necessità del cliente era quella di disporre di un sistema integrato che consentisse una pre-organizzazione dei pallet in spedizione nella zona di uscita.

Il magazzino doveva essere quindi diviso in 3 parti indipendenti, ciascuna delle quali azionata da un trasloelevatore, così da avere maggiore flessibilità e assicurare continua operatività anche in caso di fermi.

A Cassioli è stato inoltre richiesto che il magazzino a terra esistente fosse riorganizzato ed integrato con il nuovo magazzino automatico.

Cassioli, tenendo in considerazione le necessità del cliente, ha progettato un sistema automatico di storage formato da 3 trasloelevatori ICRANE con pallet shuttle ISAT per stoccaggio in multi-profondità. Grazie a questa conformazione le 3 aree del magazzino automatico risultano indipendenti e lavorano in modo tale da garantire il funzionamento continuo del sistema qualora si verifichino guasti o vi sia bisogno di manutenzione.

Insieme al sistema di stoccaggio, Cassioli ha progettato e fornito linee di handling composte da trasportatori automatizzati sia a rulli che a catene per l’entrata e l’uscita delle merci dal magazzino.

La soluzione di Cassioli presenta tra l’altro un doppio sistema di controllo in entrata capace di verificare il tipo di pallet e di leggere il codice a barre. Tale sistema è in grado di individuare anche pallet Düsseldorf accoppiati, e di far sì che sotto ad essi vengano inseriti pallet di servizio Europallet al momento del loro ingresso in magazzino.

È stata anche soddisfatta l’esigenza di collegare il nuovo magazzino automatico con quello a terra già esistente, dotato di una capacità di circa 6.000 posti pallet. Il tutto si è potuto realizzare per mezzo dell’integrazione del software gestionale WMS Cassioli con quello utilizzato dal cliente.

La soluzione implementata da Cassioli ha permesso a SACI di incrementare la capacità di stoccaggio, sfruttando al meglio la superficie a disposizione, e di avere due tipi di magazzini collegati tramite software.

Va inoltre ricordato che il nuovo sistema automatico ha permesso di velocizzare il processo produttivo e di ridurre notevolmente il rischio di incidenti operazionali proprio grazie all’impiego di macchinari che lavorano in piena autonomia.

 

 

 

 

Installato nella sede di Empoli un innovativo sistema automatico per la movimentazione e lo storage delle materie prime

È di Cassioli il nuovo magazzino automatico realizzato per Sammontana, una delle più importanti aziende alimentari italiane specializzate nella produzione di gelati e croissanterie surgelata. L’azienda toscana, fondata ad Empoli nel 1946, dove tutt’ora ha sede, detiene il 20% del mercato del gelato industriale italiano ed il 40% circa del mercato della croissanterie surgelata.

Per la sua sede principale, Sammontana si è rivolta a Cassioli per la realizzazione di un nuovo magazzino automatico per materie prime, che doveva essere costruito all’interno di una nuova area edificabile di forma romboidale. La vera sfida per la nostra azienda è stata quella di progettare un magazzino automatico in grado di adattarsi all’area edificabile e di sfruttare al massimo lo spazio disponibile, reso difficile proprio dalla particolare forma della superficie.

Grazie al know how acquisito e all’investimento nella ricerca di tecnologie sempre più avanzate, sostenibili e modulabili, nel corso degli anni Cassioli è infatti diventata una delle aziende leader nell’automazione industriale per il settore Food & Beverage, con soluzioni personalizzate per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti e semilavorati dell’industria alimentare, capaci di adattarsi perfettamente ad ogni tipo di ambiente.

Dopo un’attenta analisi delle necessità di Sammontana, Cassioli ha progettato un sistema di storage composto da 4 trasloelevatori in doppia profondità e da uno speciale trasloelevatore ICRANE con satellite ISAT, che ha permesso di sfruttare al massimo lo spazio fruibile grazie allo stoccaggio di pallet in multi-profondità.

sammontana-automated-warehouse-cassioli

Oltre al magazzino automatico, Cassioli ha sviluppato un efficiente sistema di movimentazione formato da trasportatori automatici, navette RGV ed elevatori speciali che hanno consentito di movimentare i pallet su differenti livelli del magazzino. Gli RGV, che si muovono all’interno di un circuito chiuso, vengono utilizzati con una duplice funzione: da una parte consentono di alimentare il magazzino, in entrata, e dall’altra di prelevare il pallet da quest’ultimo, in uscita. Non solo sistemi di automazione e storage.

Cassioli ha fornito a Sammontana anche un innovativo impianto anticendio con relativa cisterna e riserva d’acqua che lo alimenta: nello specifico, un impianto a sprinklers con rete idranti interna ed esterna, stazione di pompaggio e impianti di rilevazione fumi, secondo le normative vigenti.

La partnership con Cassioli ha quindi permesso a Sammontana di incrementare la capacità di storage del 100%, grazie al pieno sfruttamento della nuova area disponibile, oltre che di velocizzare il processo produttivo e di ridurre notevolmente il rischio di incidenti operazionali grazie all’utilizzo di macchinari automatizzati che lavorano in piena autonomia; è importante sottolineare inoltre che tutti gli impianti installati soddisfano a pieno i prerequisiti dell’“Industria 4.0.” (controllo per mezzo di PLC; interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica; integrazione con il sistema logistico della fabbrica; interfaccia uomo-macchina semplice e intuitiva; rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, manutenzione, service e controllo in remoto).

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529