Whistleblowing

 

Cassioli si impegna a promuovere una cultura aziendale basata su un comportamento etico e su una buona governance aziendale, favorendo così un ambiente in cui le Persone siano incoraggiate a segnalare condotte inaccettabili all’interno del Gruppo.

Per questo in Cassioli sono stati previsti specifici canali, processi e procedure per garantire la riservatezza e l’assenza di atti ritorsivi alle persone che segnalano comportamenti illegittimi.

Possono essere oggetto di segnalazione le violazioni e/o irregolarità relative alle tematiche disciplinate nella Policy Whistleblowing allegata e nelle normative esterne.

Più precisamente, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Corruzione;
  • Riciclaggio di denaro;
  • Violazione della normativa sulle Sanzioni Finanziarie;
  • Violazione delle leggi antitrust;
  • Insider trading e/o manipolazione del mercato;
  • Molestie;
  • Bullismo;
  • Frode;
  • Uso improprio di dati riservati dei clienti e dell’Azienda;
  • Violazione del Codice Etico e/o del Codice di Condotta;
  • Violazioni del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.lgs. 231/01.
 

Come fare una segnalazione?

 

È importante che la segnalazione contenga informazioni precise e dettagliate che possano essere tempestivamente e adeguatamente verificate e indagate.

Le informazioni devono rispondere alle seguenti cinque domande:

  • Chi?
  • Cosa?
  • Quando?
  • Come?
  • Dove?

Assicuratevi che la descrizione dei fatti riportati possa essere facilmente compresa anche da chi non è un esperto del settore. Più informazioni abbiamo e meglio riusciamo a valutare l’effettiva violazione delle norme per cui, se siete d’accordo, possiamo contattarvi per rivolgervi altre domande.

Il sistema Whistleblower garantisce la massima protezione possibile agli informatori, alle persone coinvolte e ai dipendenti che contribuiscono alle indagini sulla cattiva condotta segnalata. Un’indagine viene avviata solo dopo un attento esame dei fatti e un ragionevole sospetto di violazione delle norme. Durante l’intero processo investigativo vigono la massima riservatezza e segretezza. Le informazioni saranno esaminate in modo equo, tempestivo e sensibile. Le persone coinvolte si presumono innocenti fino a quando la violazione non sarà provata.

 

Dove inviare la segnalazione?

 

Cassioli ha messo a disposizione diversi canali per inviare la segnalazione in qualsiasi momento e nel pieno rispetto dell’anonimato.
Le condizioni per effettuare la segnalazione presso ANAC sono le seguenti:​

  • se il canale interno obbligatorio non è attivo o è attivo ma non è conforme a quanto previsto dalla legge in merito alle modalità di presentazione delle segnalazioni;​
  • se la persona che ha fatto la segnalazione interna non ha ricevuto riscontro;​
  • se la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che se effettuasse una segnalazione interna alla stessa non sarebbe dato efficace seguito o questa potrebbe determinare un rischio di ritorsione;​
  • se la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.​

Un’ulteriore modalità di segnalazione consiste nella divulgazione pubblica.

 
  • Canale di segnalazione esterno Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC

    Sul sito istituzionale di ANAC, cliccando il link alla pagina dedicata, si accede al servizio dedicato al Whistleblowing.

     
  • Email dedicata Cassioli

    Gabriele Grazi – Responsabile Affari Legali e Societari del Gruppo Cassioli
    whistleblowing@cassioli.com

     
  • Email diretta del Responsabile del Servizio

    Gabriele Grazi – Responsabile Affari Legali e Societari del Gruppo Cassioli

    gabriele.grazi@cassioli.com

     
  • HOTLINE (ITA/ENG)

     +39 345 803 5853
    (09.00 – 17.00 timezone UTC+1)