Il veicolo a guida automatica AGV (Automated Guided Vehicle) di Cassioli è una soluzione estremamente flessibile per movimentare la merce e un’ottima alternativa ai trasportatori e ai carrelli manuali. Il sistema AGV-LGV garantisce l’integrazione totale tra il sistema di informazioni di alto livello utilizzato dal cliente (Cliente, Host, sistema dipartimentale, SAP, ecc.) e gli altri sistemi o dispositivi di gestione, come carrelli elevatori, aree robotizzate, palletizzatori, linee di montaggio e magazzini automatici. Il sistema di controllo di Cassioli è in grado di monitorare tutte le informazioni relative al posizionamento e allo stato dei veicoli, nonché le richieste inoltrate dal sistema di produzione. In questo modo, il sistema elabora e determina in tempo reale il percorso più adatto alla situazione attuale (pianificazione e instradamento dei veicoli). L’architettura di sistema dell’AGV LGV di CASSIOLI, tramite una connessione internet remota, consente non solo di diagnosticare lo stato dei veicoli LGV, ma anche “il software integrato AGV LGV. I veicoli auotmatici AGV di Cassioli si differenziano sostanzialmente in base a peso e dimensioni del carico, carico singolo o multiplo, tipologia di carico e sistema di navigazione.

Esecuzione puntuale delle operazioni ed eliminazione degli errori di destinazione
Riduzione dei rischi dovuti alla movimentazione dei carichi, come danni a persone, merci, macchinari o strutture
Possibilità di lavorare in maniera continuativa 24h/7gg senza necessità di intervento umano
Trasporto efficiente, veloce e flessibile
Compatibile con differenti dimensioni di pallet
Minori rischi per operatori e minor danneggiamento merce
Customizzabile in base a tipo di peso/carico/prodotti da movimentare
Navigazione Naturale

Questo tipo di navigazione non richiede alcuna infrastruttura in particolare: la tecnologia a navigazione naturale ricerca i punti di riferimento (“feature recognition”) nell’ambiente, come ad esempio una porta specifica o un particolare pilastro e li mette in correlazione con un database che cataloga tutti questi punti. ll limite maggiore di questa tecnologia è di non consentire operazioni in ambienti complessi e regolarmente riconfigurati.
Navigazione Laser

In un sistema con AGV a navigazione laser, i riflettori sono posizionati strategicamente nell’area operativa attraverso uno specifico layout. I dati del layout, inclusi la posizione e l’angolo di tutti i riflettori, sono riconosciuto dal controllore del veicolo. Un veicolo a guida automatica con navigazione laser utilizza uno scanner per rilevare i riflettori montati nell’ambiente, che misura continuamente gli angoli rispetto ai riflettori.
I carrelli AGV sono alimentati attraverso una batteria estraibili. A seconda delle esigenze del cliente, è possibile sostituire la batteria attraverso il seguenti sistemi:
Cambio Manuale
La batteria dell’AGV viene estratta dall’operatore e ricaricata manualmente, per poi essere inserita di nuovo nel carrello automatico una volta carica.
Carica Automatica
Biberonaggio: lungo il percorso vengono posizionate delle stazioni di ricarica su cui ogni AGV si sofferma per mantenersi costantemente in carica.
Cambio Automatico
L’AGV si posiziona in una zona dedicata e, in maniera completamente automatica, la batteria viene estratta, ricaricata e ricollocata una volta pronta.
Tipologia di carico| Pallet, container, pannelli, bobine, ecc…
Tipologia di prodotti| prodotti finiti, semilavorati, materie prime
Peso del carico| da 20 Kg a 2.500 Kg. Trasportatore a catene motorizzato con accumulo
Sistema di sollevamento| velocità fino a 1,5 m / s
Comunicazione dati|Wi-Fi
Tipo di ricarica|batteria rimovibile o biberonaggio