Rassegna stampa

La sede polacca della nostra azienda riceve il riconoscimento “Dobra Firma 2021”

È stato assegnato a Cassioli Polska il premio come Migliore Azienda del 2021 per l’Innovazione e la Crescita della Regione Centrale della Polonia.

Un importante riconoscimento per la sede polacca di Cassioli, volto a premiare le più importanti imprese statali e private che si sono distinte particolarmente dal punto dello sviluppo tecnologico e della solidità economica.

Il concorso è stato organizzato da ZPP – Związek Przedsiębiorców i Pracodawców -, l’Unione degli imprenditori e dei datori di lavoro della Polonia, che rappresenta le piccole e medie imprese della Nazione e che premia aziende le cui attività nel campo dell’imprenditorialità, del management e dell’innovazione meritano un riconoscimento speciale.

Sulla base dei dati del Registro Nazionale dei Tribunali e degli indicatori elaborati dagli esperti ZPP, è stato redatto un elenco di aziende della regione di Lodz capaci di soddisfare determinati criteri, in base alle singole categorie (Miglior investitore; Miglior innovatore; Miglior datore di lavoro; Azienda più efficiente).

Gli esperti dell’Unione hanno analizzato con attenzione risultati finanziari concreti, tenendo conto, tra l’altro, del profilo aziendale, del potenziale di innovazione e sviluppo e della reputazione dell’azienda. Dopo aver valutato i dati, il team ha selezionato un gruppo di 66 vincitori tra le imprese più dinamiche della provincia e tra questi sono stati infine selezionati 9 vincitori.

Cassioli Polska è stata quindi uno dei vincitori che si sono aggiudicati il premio Dobra Firma 2021, riconosciuta come “Miglior Innovatore”, ossia l’azienda che si è distinta maggiormente dal punto di vista dell’innovazione tecnologica.

Alla cerimonia di gala, che si è tenuta il 2 dicembre presso la Zona Economica Speciale di Łódź, il premio per Cassioli Polska è stato ritirato da Mario Roghi, Membro del Consiglio di Gestione della sede polacca della nostra azienda, che ha affermato: “È con molto piacere che accogliamo con entusiasmo questo riconoscimento che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti dai dipendenti in questi anni e ci motiva a raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi, che vanno a rafforzare l’intero Gruppo Cassioli”.

Tra i vincitori, anche importanti aziende nei settori delle costruzioni, chimico, della moda, legale, della consulenza, dell’informatica e della produzione televisiva.

Cassioli Polska, che dal 2005 è uno dei più importanti centri produttivi della nostra Azienda all’estero, si conferma ancora una volta come una realtà solida e concreta, capace di rappresentare i valori, l’efficienza e la qualità dei sistemi Cassioli anche al di fuori dei confini nazionali.

Grande Festa di Natale per tutti gli sponsor della Squadra Gigliata al Teatro del Maggio

In occasione delle Feste di Natale, l’ACF Fiorentina ha voluto omaggiare i propri sponsor con uno splendido concerto che si è tenuto l’8 dicembre 2021presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Cassioli, che per il secondo anno è local partner della società calcistica viola, ha partecipato alla grande Festa di Natale in compagnia dei principali protagonisti della Squadra Gigliata e della città di Firenze.

Non la classica cena di Natale, ma un vero e proprio viaggio nella musica per concludere al meglio il 2021.

Dopo la cena del primo dicembre con i dipendenti della Squadra Viola – cui aveva presenziato anche Rocco Commisso, costretto poi a ripartire per l’America – mercoledì sera c’è stata la tradizionale cena degli auguri con gli sponsor, le autorità cittadine e le prime squadre.

Location dell’evento, uno dei luoghi simbolo di Firenze dal punto di vista storico e artistico, il Teatro del Maggio che, dopo aver ospitato la cena, ha lasciato spazio ad un concerto vero e proprio, splendido regalo per tutti gli ospiti della serata.

Il dopocena si è aperto sulle note della bravissima Erica Mou, seguita poi da Max Gazzè,  che ha reso un tributo anche a Franco Battiato; la musica è proseguita poi con i ragazzi dell’Accademia del Maggio Fiorentino, che hanno cantato dalle arie classiche fino a quelle più moderne, presentate dal conduttore Carletto Nicoletti.

La coppia Petrillo-Maffei ha invece gestito il saluto fatto da dirigenti, allenatori e capitani delle due squadre agli invitati. Le giocatrici e i giocatori della prima squadra erano accompagnati dai rispettivi partner per una serata all’insegna dell’eleganza e della famiglia. Tra i 400 invitati anche il sindaco Dario Nardella e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Durante l’evento, dirigenti e giocatori non si sono sottratti a foto di rito e strette di mano con i partecipanti, ringraziando tutti i partner che  hanno sostenuto l’ambizioso progetto dell’ACF Fiorentina, supportandola non solo economicamente, ma anche e soprattutto con grande calore ed entusiasmo.

Cassioli, che con il proprio logo campeggia al Franchi sui ledwall a bordo campo in tutte le partite giocate in casa, ringrazia il Club per l’ospitalità durante la bellissima Festa di Natale, facendo un grandissimo in bocca al lupo a tutta la squadra, con l’augurio di un 2022 denso di soddisfazioni, vittorie e traguardi altrettanto prestigiosi.

 

 

 

Uno spazio moderno e completamente rinnovato nell’arredamento e nel sistema di gestione

Cassioli, da sempre molto attenta alla tutela dell’ambiente e al benessere dei propri dipendenti, si prepara a inaugurare la nuova mensa aziendale, che sorgerà all’interno del recente stabilimento produttivo, iniziato e portato a termine, nonostante l’interruzione dei lavori per il Covid-19, in meno di un anno.

La nuova mensa, sarà un ambiente completamente rinnovato, sia dal punto di vista dell’arredamento che della filosofia aziendale, sempre più orientata a ridurre i rifiuti e in particolare l’utilizzo della plastica monouso. L’impegno di Cassioli per la tutela dell’ambiente era già iniziato da alcuni anni con la raccolta differenziata di carta, plastica e cartone sia all’interno degli uffici che in produzione; negli ultimi mesi, invece, la plastica è stata gradualmente eliminata dai distributori automatici di caffè e di bevande calde e sostituita con bicchieri in carta compostabili e palettine biodegradabili.

Stop ai bicchierini di plastica per il caffè, dunque, ma non solo.

Il cambiamento più grande all’interno della nuova mensa riguarderà l’eliminazione completa di stoviglie in plastica monouso, che saranno sostituite da piatti in ceramica e da posate in acciaio. Le bottigliette in plastica, invece, verranno rimpiazzate da borracce in acciaio inox riutilizzabili, donate dall’azienda a ciascun dipendente. Le borracce permetteranno di rifornirsi di acqua dai distributori posizionati in varie parti nell’azienda e di ridurre drasticamente gli sprechi.

Il restyling degli ambienti ha abbinato immagine, ecologia e comfort, concentrandosi sull’offrire una pausa pranzo in un contesto piacevole, bello e moderno.

Con la nuova mensa cambierà anche il modo di prenotazione dei pasti, che sarà completamente digitalizzato grazie a un apposito software ideato internamente dai nostri sviluppatori: sarà il badge del singolo dipendente a permettere di accedere e di uscire dai locali.

Gli spazi della mensa, completamente nuovi e migliorati sia dal punto di vista estetico che funzionale, sono stati progettati seguendo le direttive sanitarie per la prevenzione del contagio da Covid-19: le postazioni nei tavoli saranno distanziate di oltre un metro e saranno installati dei plexiglass per dividere un commensale dall’altro; una grande innovazione sarà rappresentata dai tavoli con piano in Krion, un materiale all’avanguardia e facilmente sanificabile con salviette igienizzanti monouso una volta consumato il pasto.

Verranno prorogati i turni mensa, in modo da evitare il sovraffollamento e facilitare il mantenimento della distanza di sicurezza.

Per favorire il risparmio energetico e incrementare la quota di elettricità proveniente da fonti rinnovabili, sono stati installati dei pannelli fotovoltaici sul tetto del nuovo capannone industriale, con un impianto di ultima generazione che consentirà di produrre energia pulita a basso impatto ambientale.

“La nostra azienda ha investito con grande entusiasmo nel progetto della nuova mensa, uno spazio rinnovato per i dipendenti, ma anche l’inizio di un progetto di sostenibilità che punta alla riduzione della plastica, che attualmente è un enorme problema per l’ecosistema mondiale” _ ha dichiarato l’amministratore delegato Carlo Cassioli“È un piccolo gesto, che speriamo sia anche un esempio per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente che ci circonda, una risorsa preziosa per tutti noi e per le generazioni che verranno”.

Ancora una volta Cassioli ha dunque confermato gli elevati standard offerti ai propri dipendenti in termini di qualità, sicurezza e innovazione, offrendo un ambiente all’avanguardia, servito da un sistema di prenotazione digitale che garantisce flessibilità e ottimizzazione dei tempi.

La stessa scelta di eliminare stoviglie e contenitori in plastica è stata un’importante iniziativa, capace di guardare al futuro e di anticipare così anche la Direttiva Europea che prevede il bando della plastica monouso entro il 2021.

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529