In Evidenza

Cassioli, supportando attivamente la campagna “Fabbriche di Comunità” promossa da Confindustria, ha allestito all’interno della Sede di Torrita di Siena un apposito spazio destinato alla somministrazione del vaccino contro il COVID-19. Per tale iniziativa l’azienda si farà carico dell’approvvigionamento di quanto ritenuto necessario dalle regole di buona pratica vaccinale.
In concreto si tratta di un nuovo punto vaccinale, dedicato ai cittadini del territorio, in grado di avere una capacità fino a 400 dosi a settimana somministrate su 3 linee vaccinali.
La struttura – Il punto vaccinale territoriale installato presso la Sede è ospitato da una tendostruttura di ca 220 mq con pavimentazione rialzata e rampe di accesso per persone diversamente abili. L’hub, gestito dal Servizio Sanitario Regionale, sarà dedicato alla inoculazione delle dosi per tutta la popolazione appartenente alle categorie aventi diritto secondo il Piano Nazionale vaccinale, predisposto dal Commissario straordinario alla Emergenza Gen. Figliuolo.

In una fase successiva, l’hub potrà anche essere utilizzato per realizzare il piano aziendale di vaccinazione anti SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro, ovvero procedere alla somministrazione diretta dei propri lavoratori garantendo le indicazioni sanitarie e rispettando le priorità stabilite dal Protocollo Nazionale del 06 aprile.

Prendendo questo impegno, Cassioli si mette dalla parte della collettività e contribuisce all’avanzamento della campagna vaccinale, strumento chiave per il superamento dell’attuale situazione di emergenza.

L’importanza dell’automazione nella filiera dell’industria farmaceutica.

L’efficienza del sistema produttivo all’interno delle aziende farmaceutiche è un aspetto fondamentale per garantire una distribuzione rapida e puntuale dei prodotti. I medicinali devono essere realizzati in piena sicurezza e soprattutto devono essere tracciabili, in modo da garantire la conformità agli standard e tempi di risposta rapidi in base agli ordini e alle commesse richieste.

I magazzini automatici sviluppati da Cassioli risultano strategici per assicurare non solo un’elevata produttività per le aziende farmaceutiche grazie al corretto storage delle materie prime, ma anche la completa tracciabilità di queste ultime e dei farmaci stessi.

L’utilizzo dei sistemi automatizzati per la movimentazione e l’immagazzinamento di merci delicate come i prodotti farmaceutici impone senz’altro impianti con un alto livello di efficienza e grande attenzione alla salvaguardia degli standard di qualità e sicurezza.

Il settore farmaceutico richiede inoltre un forte controllo sui materiali in ingresso e su quelli in uscita, che a volte necessitano di condizioni particolari, come ad esempio le basse temperature. Un magazzino automatico per il settore farmaceutico può ad esempio avere bisogno di specifici dispositivi per il controllo della temperatura, in quanto i prodotti hanno bisogno di essere mantenuti entro range precisi per conservarne la qualità e quindi l’efficacia in termini assoluti.

Oltre ai magazzini automatici, nell’industria del farmaco risulta fondamentale l’impiego di cobot, ossia dei robot collaborativi che, in spazi ridotti e con numerosi funzioni, permettono di accelerare notevolmente i processi produttivi. I robot e i cobot possono infatti essere utilizzati non soltanto nella linea di produzione, ma anche per il confezionamento della merce, per la preparazione degli ordini e per l’allestimento delle spedizioni ai clienti finali.

Il robot collaborativo esegue mansioni ripetitive a scarso valore aggiunto: delicato nei movimenti, manipola le confezioni dei medicinali allestendo gli ordini inviati dalle farmacie; inoltre, non ha bisogno di grandi spazi di manovra, ma può operare in tutta sicurezza in spazi ristretti. Il robot garantisce quindi riduzione dei costi dei prodotti e standardizzazione della qualità del lavoro, oltre ad una estrema facilità di installazione.

Con l’arrivo del Covid e con l’accentuarsi dell’emergenza sanitaria, le aziende farmaceutiche hanno sentito sempre più il forte bisogno di reagire con tempestività alla domanda di ospedali e farmacie: grazie all’automazione è stato possibile mantenere alta la produttività anche negli ambienti in cui la manodopera era necessariamente venuta meno. Grazie all’automazione industriale, infatti, gli impianti sono riusciti a lavorare 24/7 ed in maniera autonoma, senza mai fermarsi.

Sempre nel settore dell’automazione industriale, i sistemi di picking hanno permesso di eseguire al meglio l’evasione degli ordini in una situazione di domanda crescente, a volte raddoppiando il lavoro svolto nel periodo pre-pandemia.

Le aziende farmaceutiche hanno potuto così assicurare continuità negli approvvigionamenti di dispositivi di protezione individuali e farmaci di primaria importanza, senza perdere di vista gli obiettivi di efficienza e preservando la salute degli operatori.

Cassioli, impresa leader nel settore dell’automazione, da molti anni è fornitore ufficiale delle più importanti aziende farmaceutiche italiane ed internazionali: ne sono un esempio le numerose collaborazioni con realtà del calibro di IBSA, Estar e Novartis.

Cassioli offre al cliente sistemi automatici su misura per ogni tipo di esigenza, dallo storage di materie prime e medicinali – sia a temperatura ambiente che sottozero – ai sistemi automatici di movimentazione e di asservimento per le linee di produzione, fino al packaging e alla preparazione degli ordini, fornendo macchinari all’avanguardia capaci di garantire velocità, precisione e sicurezza in ogni fase del processo produttivo.

L’AENA, l’ente responsabile per gli aeroporti spagnoli e la navigazione aerea, dopo gli aeroporti di Madrid, Santiago e Siviglia sceglie nuovamente Cassioli come partner per le operazioni di controllo dei bagagli a mano attraverso gli innovativi Fast2Check Cassioli che, oltre a garantire elevati standard di sicurezza, riusciranno ad ottimizzare gli spazi e a velocizzare il flusso dei passeggeri migliorando sensibilmente sia l’esperienza di viaggio che la fruibilità e l’ergonomia da parte degli addetti all’ispezione.

I sistemi Cassioli per la gestione automatica delle vaschette ai varchi sicurezza e il loro ritorno (ATRS) faranno quindi parte del piano di rinnovamento del Terminal 2 dell’Aeroporto di Barcellona e verranno installati nella nuova area dedicata alle partenze. In totale verranno installate ben 25 nuove linee di Fast2Check con lunghezze che arriveranno fino ai 24 metri. Le 25 linee totali saranno divise in 18 Fast2Check Advanced e 7 Fast2Check Easy e tutte saranno già predisposte per l’installazione della nuova generazione di macchine X-ray tomografiche di categoria C3.

L’installazione dei nuovi Fast2Check garantirà importanti vantaggi da un punto di vista della sicurezza grazie all’innovativa linea di smistamento dei bagagli sospetti, che consentirà in maniera rapida e completamente automatica la selezione dei bagagli scartati, ossia non conformi alle norme di sicurezza, e il trasporto automatico degli stessi in una sezione della linea destinata a controlli più approfonditi o al riconcilio col passeggero.

Il design innovativo delle linee utilizza materiali altamente tecnologi che, grazie alla capacità di fotocatalisi, gli conferisce proprietà antibatteriche e addirittura antivirali permettendo di ottenere certificazioni in materia di igiene (i test effettuati hanno confermato anche la capacità di eliminare i coronavirus come covid 19).

Ajinomoto, è una multinazionale giapponese fondata nel 1909 a Tokyo che produce condimenti, oli da cottura, generi alimentari e prodotti farmaceutici.

Al fine di ottimizzare la produzione dei condimenti SAZÓN®, top brand nelle vendite della categoria, Ajinomoto si è rivolta a Cassioli per la realizzazione di un sistema automatico dedicato alla pallettizzazione delle scatole di prodotti provenienti dalle diverse 9 linee di produzione con la necessità di pallettizzare ognuna di queste 9 linee in modo separato nei rispettivi pallet. Lo stabilimento in cui si è lavorato per il nuovo impianto automatizzato è stato quello di Limeira, uno dei quattro stabilimenti industriali dell’Azienda, situato nello stato di San Paolo in Brasile.

Gli spazi ridotti e la necessità di una soluzione che potesse convivere con l’operatore umano ha portato Cassioli a sviluppare un sistema basato su robot collaborativi in grado di automatizzare e rendere più veloce i processi più ripetitivi.

Attraverso questa modalità si è riusciti ad aumentare l´area di lavoro del robot mantenendo i requisiti di sicurezza necessari per la convivenza uomo-macchina.

Il sistema è stato studiato nei minimi dettagli dal punto di vista meccanico e soprattutto software mettendo in pratica le teorie dell’industria 4.0 e l’interazione tra uomo e macchina (Human – Machine Interaction, HMI).

Attraverso l’intervento di Cassioli, Ajinomoto ha raggiunto nel suo stabilimento un aumento di produttività del 70% sfruttando al massimo lo spazio disponibile e una significativa diminuzione del rischio di incidenti operazionali.

 

 

Cassioli supporta la campagna “Fabbriche di Comunità” promossa da Confindustria, e allestirà un’apposito spazio all’interno della Sede di Torrita di Siena (Siena) destinato alla somministrazione del vaccino contro il COVID-19 garantendo l’approvvigionamento a proprio carico di quanto ritenuto necessario dalle regole di buona pratica vaccinale.

Prima di Pasqua, durante un sopralluogo avvenuto nella nostra Sede, alla presenza del sindaco di Torrita di Siena, del Dottor Giuseppe Cipriano in rappresentanza del Servizio Sanitario Regionale e della direzione di Cassioli, si è concordato l’allestimento delle aree aziendali che caratterizzeranno il punto vaccinale, in linea con i requisiti di idoneità sanitaria previsti per la somministrazione delle dosi.

Non appena la disponibilità dei vaccini lo consentirà, sarà possibile dare un forte impulso alla campagna vaccinale, allestendo nella Sede un punto vaccinale territoriale interamente dedicato alla somministrazione del vaccino per la popolazione del territorio, secondo le modalità che saranno ritenute opportune dalle Autorità comunali.

Cassioli sta attrezzando le aree indicate per ricevere e somministrare tutte le tipologie di vaccino attualmente disponibili in Italia, che prevedono uno stringente protocollo di conservazione e preparazione delle dosi, garantendo pertanto la gestione della catena del freddo.

La scelta operata dall’azienda è in linea con l’impegno costante in favore della collettività, a partire dalla sostenibilità ambientale del ciclo produttivo.

“Sin dall’inizio Cassioli è stata in prima linea nella lotta alla pandemia, non solo per garantire la sicurezza per i propri dipendenti nei luoghi di lavoro ma anche supportando la comunità dove siamo localizzati ed operiamo. Anche in questa occasione abbiamo prontamente risposto alla chiamata di Confindustria e del Governo” commenta Carlo Cassioli, CEO di Cassioli “Vogliamo fare tutto il possibile per dare il nostro contributo alla campagna vaccinale e ci impegneremo non solo per i nostri collaboratori, ma anche per l’intera comunità locale”.

Cassioli da sempre partner ufficiale del programma Rolling On Interroll (ROI), programma internazionale del gruppo Interroll finalizzato alla creazione di una rete di competenze globali di partner specialisti nella movimentazione dei materiali e nell’automazione dei processi, è stato selezionato da Interroll come Approved Accelerator concretizzando sempre più i rapporti commerciali pluriennali tra le due Aziende e garantendo l’utilizzo da parte di Cassioli del marchio di qualità ROI.
Il programma Rolling On Interroll si basa sulla convinzione fondamentale che nel mondo frenetico e in continua evoluzione di oggi nessuno possa fare tutto da solo. Si ritiene quindi che unire le forze con partner fidati e investire in vere partnership a lungo termine porterà a risultati significativamente migliori per tutte le parti interessate.

Cassioli è lieta di far parte di questo programma e di aver ricevuto questo status in riconoscimento della nostra esperienza e competenza nei prodotti Interroll.

Per sapere di più sulla qualifica di Approved Accelerator di Cassioli e sul programma ROI visitare il link di seguito: https://www.rollingoninterroll.com/en/global-partner-network/explore/europe/italy/cassioli-srl.html

Cassioli ha installato un nuovo sistema automatico per lo stoccaggio di prodotti finiti posizionati su pallet

Cassioli ha realizzato un nuovo magazzino automatico per SACI, uno dei principali attori nel settore della detergenza ad uso domestico e professionale che opera a livello internazionale. Dal 1925 l’azienda umbra dispone di un sistema produttivo integrato che va dalla raccolta e raffinazione dei grassi ai processi chimici di saponificazione, fino alla vendita. Ad oggi è fornitrice di alcuni colossi della distribuzione organizzata e vanta un export pari al 30% dei ricavi nei principali paesi europei.

SACI ha scelto Cassioli per la realizzazione di un magazzino automatico per lo stoccaggio di prodotti finiti posizionati su pallet. La necessità del cliente era quella di disporre di un sistema integrato che consentisse una pre-organizzazione dei pallet in spedizione nella zona di uscita.

Il magazzino doveva essere quindi diviso in 3 parti indipendenti, ciascuna delle quali azionata da un trasloelevatore, così da avere maggiore flessibilità e assicurare continua operatività anche in caso di fermi.

A Cassioli è stato inoltre richiesto che il magazzino a terra esistente fosse riorganizzato ed integrato con il nuovo magazzino automatico.

Cassioli, tenendo in considerazione le necessità del cliente, ha progettato un sistema automatico di storage formato da 3 trasloelevatori ICRANE con pallet shuttle ISAT per stoccaggio in multi-profondità. Grazie a questa conformazione le 3 aree del magazzino automatico risultano indipendenti e lavorano in modo tale da garantire il funzionamento continuo del sistema qualora si verifichino guasti o vi sia bisogno di manutenzione.

Insieme al sistema di stoccaggio, Cassioli ha progettato e fornito linee di handling composte da trasportatori automatizzati sia a rulli che a catene per l’entrata e l’uscita delle merci dal magazzino.

La soluzione di Cassioli presenta tra l’altro un doppio sistema di controllo in entrata capace di verificare il tipo di pallet e di leggere il codice a barre. Tale sistema è in grado di individuare anche pallet Düsseldorf accoppiati, e di far sì che sotto ad essi vengano inseriti pallet di servizio Europallet al momento del loro ingresso in magazzino.

È stata anche soddisfatta l’esigenza di collegare il nuovo magazzino automatico con quello a terra già esistente, dotato di una capacità di circa 6.000 posti pallet. Il tutto si è potuto realizzare per mezzo dell’integrazione del software gestionale WMS Cassioli con quello utilizzato dal cliente.

La soluzione implementata da Cassioli ha permesso a SACI di incrementare la capacità di stoccaggio, sfruttando al meglio la superficie a disposizione, e di avere due tipi di magazzini collegati tramite software.

Va inoltre ricordato che il nuovo sistema automatico ha permesso di velocizzare il processo produttivo e di ridurre notevolmente il rischio di incidenti operazionali proprio grazie all’impiego di macchinari che lavorano in piena autonomia.

 

 

 

 

Sono appena iniziati i lavori di ampliamento dell’area di smistamento e controllo sicurezza dei bagagli da stiva dell’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci, che porteranno all’ammodernamento del sistema con l’installazione del nuovo BHS – Baggage Handling System.

Il nuovo impianto, progettato e realizzato da Cassioli insieme a Toscana Aeroporti, includerà l’integrazione di macchine a Raggi X di ultimissima generazione per la scansione bagagli  (EDS Standard 3 per bagagli da stiva).

L’impianto permetterà all’aeroporto di rispettare le più severe norme in materia di sicurezza emanate dall’organismo intergovernativo europeo competente ECAC (European Civil Aviation Conference).

Il progetto sviluppato da Cassioli tiene conto anche della necessità ormai impellente di ridurre in maniera significativa i consumi e il conseguente impatto ambientale: tutti i motori e i dispositivi elettrici a servizio dell’impianto saranno quindi azionati da inverter e risponderanno alle più severe certificazioni in materia di efficienza energetica.

Di seguito alcune foto dei nostri lavori in corso:

 

 

In un’epoca storica in cui gli e-commerce stanno prendendo il sopravvento sulla vendita diretta al dettaglio e in cui la domanda è sempre più “just in time”, la gestione delle scorte ed il saper rispondere in maniera tempestiva alle esigenze dei clienti sono diventati strategici per decretare il successo o meno di un’azienda.

Proprio in questo frangente, disporre di un magazzino ad alta efficienza tecnologica capace di gestire al meglio non solo i flussi di entrata e di uscita delle merci, ma anche e soprattutto le scorte, diventa quel plus indispensabile per essere competitivi nel mercato attuale.

I magazzini automatici messi a disposizione da Cassioli permettono di conciliare in un solo sistema accuratezza e velocità delle operazioni: grazie alla proficua integrazione di traslo elevatori, magazzini che si sviluppano in verticale permettendo di sfruttare al massimo la gestione degli spazi e sistemi di movimentazione rapidi e precisi, è possibile non solo diminuire gli errori ed il rischio di danneggiamento fisico della merce, ma anche ridurre notevolmente i tempi necessari allo stoccaggio e alla preparazione degli ordini.

Cassioli offre ai clienti diversi tipi di magazzini in doppia e in multi-profondità, magazzini miniload per carichi leggeri, magazzini con traslo elevatore per pallet ed euro pallet, magazzini per pneumatici e green tire e magazzini speciali per carichi ingombrati come i pannelli in legno per il settore degli arredamenti.

Rispetto ai classici magazzini in cui sono fondamentali l’intervento e la gestione manuale da parte dell’uomo, i magazzini automatici raggiungono livelli di affidabilità maggiore grazie alla completa tracciabilità dei prodotti e al controllo totale su ogni fase del flusso fisico e informatizzato che caratterizza sia la logistica interna che quella esterna.

È importante inoltre sottolineare il fatto che i software forniti da Cassioli completano il sistema e consentono di ottenere una gestione evoluta del magazzino: il magazzino automatico, infatti, viene integrato con tutte le altre funzioni aziendali, come i sistemi di picking automatico, la realizzazione di un inventario in tempo reale ed il controllo continuo sulle giacenze.

Come anticipato precedentemente, inoltre, i magazzini in doppia profondità o addirittura in multi-profondità, grazie al lavoro svolto da satellite e traslo elevatore, consentono uno sfruttamento intensivo delle superfici e dei volumi, permettendo di stoccare imponenti quantità di merci anche in spazi dalle dimensioni relativamente contenute.

Un altro elemento da tenere in considerazione è senza dubbio il risparmio in termini di risorse, sia dal punto di vista economico che da quello delle risorse umane. Quando parliamo di magazzini automatici, infatti, facciamo riferimento anche a tutti quegli ambienti di lavoro che, grazie alle macchine che svolgono il lavoro in maniera automatica e spesso da remoto, non hanno bisogno né di illuminazione, né di riscaldamento all’interno dei fabbricati destinati allo stoccaggio. Questo, a maggior ragione, si verifica negli ambienti particolari, come ad esempio nel settore del Food e del Pharma in cui è spesso necessario l’impiego di magazzini refrigerati che mantengano inalterata e costante la temperatura al loro interno. Oltre ad una maggiore sicurezza per i prodotti, l’automazione delle operazioni di entrata e di uscita rappresenta una maggiore sicurezza per gli addetti stessi, che si troverebbero a lavorare in condizioni proibitive e potenzialmente rischiose per la loro salute.

La produttività e la precisione delle operazioni dell’interno magazzino, inoltre, aumentano considerevolmente, in quanto le macchine possono operare su lunghi turni, anche durante le festività e senza interruzioni notturne: i cosiddetti “tempi morti”, in questo modo vengono azzerati e le operazioni di stoccaggio, movimentazione e preparazione degli ordini si accorciano notevolmente.

Possiamo quindi affermare che investire in un magazzino automatico porta numerosi benefici alle aziende moderne, tra cui:

  • Massimo sfruttamento delle superfici disponibili
  • Maggiori organizzazione ed efficienza produttiva
  • Significativa riduzione dei costi operativi aziendali
  • Diminuzione del personale e impiego di quest’ultimo in operazioni maggiormente qualificate
  • Maggior controllo sui flussi di entrata/uscita delle merci e monitoraggio delle scorte
  • Diminuzione degli errori
  • Maggiore flessibilità
  • Inventario in tempo reale
  • Operatività 24/7, anche in ambienti ostici (es. magazzini refrigerati)

 

Installato nella sede di Empoli un innovativo sistema automatico per la movimentazione e lo storage delle materie prime

È di Cassioli il nuovo magazzino automatico realizzato per Sammontana, una delle più importanti aziende alimentari italiane specializzate nella produzione di gelati e croissanterie surgelata. L’azienda toscana, fondata ad Empoli nel 1946, dove tutt’ora ha sede, detiene il 20% del mercato del gelato industriale italiano ed il 40% circa del mercato della croissanterie surgelata.

Per la sua sede principale, Sammontana si è rivolta a Cassioli per la realizzazione di un nuovo magazzino automatico per materie prime, che doveva essere costruito all’interno di una nuova area edificabile di forma romboidale. La vera sfida per la nostra azienda è stata quella di progettare un magazzino automatico in grado di adattarsi all’area edificabile e di sfruttare al massimo lo spazio disponibile, reso difficile proprio dalla particolare forma della superficie.

Grazie al know how acquisito e all’investimento nella ricerca di tecnologie sempre più avanzate, sostenibili e modulabili, nel corso degli anni Cassioli è infatti diventata una delle aziende leader nell’automazione industriale per il settore Food & Beverage, con soluzioni personalizzate per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti e semilavorati dell’industria alimentare, capaci di adattarsi perfettamente ad ogni tipo di ambiente.

Dopo un’attenta analisi delle necessità di Sammontana, Cassioli ha progettato un sistema di storage composto da 4 trasloelevatori in doppia profondità e da uno speciale trasloelevatore ICRANE con satellite ISAT, che ha permesso di sfruttare al massimo lo spazio fruibile grazie allo stoccaggio di pallet in multi-profondità.

sammontana-automated-warehouse-cassioli

Oltre al magazzino automatico, Cassioli ha sviluppato un efficiente sistema di movimentazione formato da trasportatori automatici, navette RGV ed elevatori speciali che hanno consentito di movimentare i pallet su differenti livelli del magazzino. Gli RGV, che si muovono all’interno di un circuito chiuso, vengono utilizzati con una duplice funzione: da una parte consentono di alimentare il magazzino, in entrata, e dall’altra di prelevare il pallet da quest’ultimo, in uscita. Non solo sistemi di automazione e storage.

Cassioli ha fornito a Sammontana anche un innovativo impianto anticendio con relativa cisterna e riserva d’acqua che lo alimenta: nello specifico, un impianto a sprinklers con rete idranti interna ed esterna, stazione di pompaggio e impianti di rilevazione fumi, secondo le normative vigenti.

La partnership con Cassioli ha quindi permesso a Sammontana di incrementare la capacità di storage del 100%, grazie al pieno sfruttamento della nuova area disponibile, oltre che di velocizzare il processo produttivo e di ridurre notevolmente il rischio di incidenti operazionali grazie all’utilizzo di macchinari automatizzati che lavorano in piena autonomia; è importante sottolineare inoltre che tutti gli impianti installati soddisfano a pieno i prerequisiti dell’“Industria 4.0.” (controllo per mezzo di PLC; interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica; integrazione con il sistema logistico della fabbrica; interfaccia uomo-macchina semplice e intuitiva; rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, manutenzione, service e controllo in remoto).

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529