In Evidenza

Cassioli si conferma partner di una delle più grandi catene di retail e articoli per la casa a livello internazionale.
Leroy Merlin, catena di vendita al dettaglio di materiali da costruzione e prodotti per il fai da te, arrivata in Brasile 23 anni fa con lo scopo di costruire, ristrutturare, decorare e trasformare le case brasiliane, ha scelto Cassioli per la realizzazione di un innovativo sistema automatico presso la sede di Cajamar, San Paulo, con l’obiettivo di aumentare la produttività e la flessibilità di uno dei principali centri di distribuzione della multinazionale francese in Brasile.

Leroy Merlin ha approvato un investimento di 60 milioni di R$ per automatizzare il centro di distribuzione di Cajamar (SP), avviando il processo di implementazione dello stabilimento per supportare le vendite online, soprattutto in seguito alla crescita di queste ultime durante la pandemia da Covid-19, che nel 2021 hanno rappresentato l’8% delle entrate della società.

Data la complessità del funzionamento delle vendite dirette B2C dei prodotti pesanti, Leroy Merlin ha ritenuto necessario evolvere il modello operativo tradizionale, in modo da garantire ergonomia, produttività, stabilità del team e scalabilità aziendale.

È così che, nell’ambito della propria strategia di crescita, l’Azienda ha deciso di implementare nel centro di distribuzione di Cajamar un’innovativa soluzione di automazione che consentirà di movimentare con maggiore agilità anche i prodotti più pesanti. Il progetto mira a ridurre i tempi di movimentazione dei pallet, effettuare la separazione mediante batch picking e garantire uno stoccaggio efficiente e ad alta densità secondo la curva di rotazione del materiale. Verranno inoltre progettate stazioni di picking ergonomiche, con smistamento delle scatole coadiuvato da attrezzature e strutture di movimentazione che garantiranno un processo sicuro, mantenendo l’integrità del materiale e dell’operatore.

Cassioli fornirà quindi una soluzione completa, finalizzata a garantire la massima efficienza dell’intero sistema logistico, composta da 6 trasloelevatori della portata di 2 tonnellate ciascuno e scaffalature porta pallet a doppia profondità, con una capacità di oltre 19.000 posti pallet. La movimentazione dei prodotti all’interno del magazzino sarà garantita da trasportatori a rulli e a catena e le baie di picking saranno dotate di tavole a pantografo, dispositivi antiribaltamento e manipolatori a gravità zero.

Il sistema verrà inoltre dotato di dispositivi per l’impilaggio e il disimpilamento automatico dei pallet vuoti, oltre all’impiego di sistemi per l’alimentazione automatica dei pallet schiavi all’ingresso dell’impianto e alimentazione automatica dei pallet di consegna alle stazioni per la preparazione degli ordini.

Ancora una volta Cassioli è in prima linea come fornitore di grandi aziende di respiro internazionale, capace di rispondere in modo rapido ed efficiente alle esigenze di aziende appartenenti ai più diversi settori merceologici. La personalizzazione dei nostri servizi e la possibilità di avere una nostra produzione diversificata, ma allo stesso tempo specializzata, consente a Cassioli di offrire al cliente la soluzione più efficace in base alle sue specifiche necessità, ottenendo uno snellimento delle procedure e un notevole risparmio in termini di tempo e di costi.

Cassioli continua la sua avanzata come uno dei fornitori principali di sistemi automatizzati per l’intralogistica aeroportuale.

Dopo la recente notizia della fornitura di numerosi sistemi ATRS per i principali aeroporti spagnoli, la nostra Azienda si aggiudica la gara per l’installazione di 8 nuovi Fast2Check all’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.

Insieme a Smiths Detection, leader mondiale nella produzione di tecnologie per lo screening di sicurezza, Cassioli fornirà le nuove linee per il controllo dei bagagli a mano dell’Hub emiliano.

L’installazione includerà le nuove macchine X-Ray di tipologia C3, con tecnologia di scansione tridimensionale, certificato secondo le normative “C3”. Questa particolare radiogena, già installata con successo nell’Aeroporto di Fiumicino, è un grande passo avanti rispetto ai sistemi di controllo tradizionali, in quanto permette ai passeggeri di effettuare le consuete procedure di ispezione senza più bisogno di togliere nulla dal bagaglio a mano.

Questo significa che i passeggeri non dovranno più rimuovere liquidi, pc, cellulari e tablet dal bagaglio a mano e depositare nei vassoi tutto quello che viene solitamente considerato come “non idoneo”, ma si limiteranno a lasciare tutto dentro le proprie borse: sarà la speciale radiogena Smiths Detection ad ispezionare questi oggetti direttamente all’interno del bagaglio a mano, grazie all’innovativa tecnologia tomografica.

Tutto questo porterà alla velocizzazione delle operazioni di controllo per i passeggeri e quindi ad un sostanziale snellimento delle procedure, dovuto al forte risparmio di tempo che si ottiene evitando di togliere gli oggetti prima e nel riposizionarli all’interno delle borse alla fine dell’ispezione.

Grazie ai suoi sistemi automatizzati, Cassioli contribuisce ancora una volta ad incrementare la sicurezza all’interno dei principali aeroporti italiani, grazie alla più efficace capacità di rilevazione delle minacce propria di questi nuovi apparati.

 

In occasione del consueto Brindisi di Natale, che si svolge ogni anno nei giorni prima delle Feste, Cassioli ha voluto ringraziare i propri dipendenti che hanno dedicato 25 anni di lavoro presso la nostra Azienda.

La Proprietà ha quindi omaggiato i lavoratori che hanno raggiunto i 25 anni di servizio con una targa celebrativa che è stata consegnata direttamente da Carlo e da Paolo Cassioli, che hanno ringraziato i propri dipendenti per il lavoro svolto con impegno e per la dedizione dimostrata.

Alla premiazione sono seguiti il discorso di Carlo Cassioli, CEO dell’azienda, e il brindisi per augurare a tutti Buone Feste, che si è svolto nel rispetto delle norme per la prevenzione del contagio da Covid-19.

Di seguito alcune foto dell’evento.

La sede polacca della nostra azienda riceve il riconoscimento “Dobra Firma 2021”

È stato assegnato a Cassioli Polska il premio come Migliore Azienda del 2021 per l’Innovazione e la Crescita della Regione Centrale della Polonia.

Un importante riconoscimento per la sede polacca di Cassioli, volto a premiare le più importanti imprese statali e private che si sono distinte particolarmente dal punto dello sviluppo tecnologico e della solidità economica.

Il concorso è stato organizzato da ZPP – Związek Przedsiębiorców i Pracodawców -, l’Unione degli imprenditori e dei datori di lavoro della Polonia, che rappresenta le piccole e medie imprese della Nazione e che premia aziende le cui attività nel campo dell’imprenditorialità, del management e dell’innovazione meritano un riconoscimento speciale.

Sulla base dei dati del Registro Nazionale dei Tribunali e degli indicatori elaborati dagli esperti ZPP, è stato redatto un elenco di aziende della regione di Lodz capaci di soddisfare determinati criteri, in base alle singole categorie (Miglior investitore; Miglior innovatore; Miglior datore di lavoro; Azienda più efficiente).

Gli esperti dell’Unione hanno analizzato con attenzione risultati finanziari concreti, tenendo conto, tra l’altro, del profilo aziendale, del potenziale di innovazione e sviluppo e della reputazione dell’azienda. Dopo aver valutato i dati, il team ha selezionato un gruppo di 66 vincitori tra le imprese più dinamiche della provincia e tra questi sono stati infine selezionati 9 vincitori.

Cassioli Polska è stata quindi uno dei vincitori che si sono aggiudicati il premio Dobra Firma 2021, riconosciuta come “Miglior Innovatore”, ossia l’azienda che si è distinta maggiormente dal punto di vista dell’innovazione tecnologica.

Alla cerimonia di gala, che si è tenuta il 2 dicembre presso la Zona Economica Speciale di Łódź, il premio per Cassioli Polska è stato ritirato da Mario Roghi, Membro del Consiglio di Gestione della sede polacca della nostra azienda, che ha affermato: “È con molto piacere che accogliamo con entusiasmo questo riconoscimento che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti dai dipendenti in questi anni e ci motiva a raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi, che vanno a rafforzare l’intero Gruppo Cassioli”.

Tra i vincitori, anche importanti aziende nei settori delle costruzioni, chimico, della moda, legale, della consulenza, dell’informatica e della produzione televisiva.

Cassioli Polska, che dal 2005 è uno dei più importanti centri produttivi della nostra Azienda all’estero, si conferma ancora una volta come una realtà solida e concreta, capace di rappresentare i valori, l’efficienza e la qualità dei sistemi Cassioli anche al di fuori dei confini nazionali.

Grazie ai sistemi automatici Cassioli, Palazzoli ha migliorato notevolmente la fase di picking per la preparazione degli ordini e l’organizzazione interna del proprio magazzino

Azienda italiana specializzata in apparecchiature elettriche per impianti industriali e per la distribuzione dell’energia elettrica, Palazzoli è attiva nel mercato dell’energia elettrica da oltre 100 anni, sia in Italia che all’estero, presentandosi come una delle aziende leader nel settore elettrotecnico e in quello dell’illuminazione.

L’azienda si è rivolta a Cassioli con l’obiettivo di migliorare sensibilmente la fase di picking per la preparazione degli ordini per la spedizione, aumentando il numero delle baie e consentendo agli operatori di fare batch picking (prelievo a lotti) fino a 3 ordini in simultanea.

Oltre al miglioramento della fase di picking, Palazzoli aveva bisogno di organizzare i pallet (Europallet), che fino a quel momento erano disposti a terra, in un nuovo magazzino automatico, che avrebbe dovuto essere guidato da un nuovo software gestionale, capace di interfacciarsi sia con il gestionale aziendale che con il magazzino automatico già presente, nel quale venivano usati supporti diversi da pallet (Skid). L’obiettivo era infatti quello di avere un unico sistema gestionale in grado di organizzare tutti i flussi di materiale destinati alle baie di picking, in modo da aumentarne efficienza e produttività.

Cassioli ha quindi progettato una soluzione organizzata in 3 parti:

  • upgrade del magazzino esistente e della logistica di magazzino, attraverso la sostituzione dei trasportatori e la modifica del quadro elettrico dei vecchi trasloelevatori, in modo da incrementare prestazioni e sicurezza;
  • installazione di un nuovo magazzino automatico con 2 trasloelevatori doppia profondità e 4 nuove baie di Picking, capace di processare sia materiali movimentati su Skid che su Europallet;
  • implementazione del sistema gestionale Cassioli in un unico sistema in grado di gestire sia i magazzini, che il flusso dei prodotti verso le baie di picking.

Al fine di non ostacolare i processi produttivi dell’Azienda, Cassioli ha eseguito l’implementazione del magazzino automatico in diversi step, integrando l’impianto esistente una parte alla volta, permettendo a Palazzoli di continuare la produzione senza interruzioni.Grazie ai sistemi Cassioli, il cliente ha quindi riorganizzato completamente la logistica delle spedizioni: il nuovo ASRS ha permesso di immagazzinare fino a circa 4500 pallet, eliminando il precedente eccessivo traffico di personale e di muletti in un’area già densamente operativa. Le nuove baie di picking, inoltre, hanno consentito agli operatori di ricevere materiali movimentati sia su Skid che su pallet -senza spostarsi dalla zona di lavoro- e di poterli utilizzare per soddisfare fino a 3 ordini di spedizione contemporaneamente, incrementando così produttività ed ergonomia.

Grazie al nuovo WMS, la gestione unica dei flussi dei materiali ha snellito il traffico sulle linee di trasporto; la modifica dei trasloelevatori esistenti, infine, ha permesso di integrarli nel nuovo WMS e di migliorarne la gestione in tutta sicurezza.

I medici di famiglia di Torrita di Siena somministreranno le terze dosi contro il Covid-19 prioritariamente a soggetti fragili e over 40 e vaccini antinfluenzali a tutti coloro che intendono aderire 

L’Hub vaccinale Cassioli, arrivato alla soglia dei due mesi di attività, si conferma come un vero e proprio punto di riferimento per la popolazione della zona e in particolar modo per gli anziani e per le persone più fragili che hanno maggior rischio di complicazioni in caso di infezione da Virus.

Nel prosieguo della campagna vaccinale di prossimità organizzata nel rispetto della normativa del Ministero della Salute, i medici di Torrita di Siena hanno accolto con piacere l’iniziativa di Cassioli di estendere la somministrazione delle terze dosi fino a tutto il mese di dicembre.

La vaccinazione, in linea con le direttive del Piano Nazionale vaccinale predisposto dal Commissario straordinario alla Emergenza Gen. Figliuolo, è sempre destinata in maniera prioritaria ai soggetti più fragili, come immunodepressi e trapiantati, persone da 40 fino a 79 anni, operatori sanitari di ogni età, ospiti e dipendenti delle case di riposo.

Il successo dei due giorni Open Days di ottobre, che hanno consentito di vaccinare oltre 200 persone senza prenotazione, è stata la dimostrazione di come il punto vaccinale Cassioli sia stato fondamentale nel contribuire alla lotta contro il Covid-19 nel nostro territorio.

È per questo motivo che, non appena è stato richiesto il prolungamento di questo servizio per la somministrazione della terza dose, la Proprietà Cassioli ha accolto con favore questa richiesta, mettendo a disposizione dapprima la propria sede per i mesi di ottobre e novembre e poi decidendo il prolungamento dell’Hub fino a dicembre 2021. Oltre che per il vaccino contro il Covid-19, con l’avvicendarsi dell’ondata di influenza e al fine di garantire la copertura della popolazione contro i virus stagionali, è stato deciso di utilizzare il punto vaccinale Cassioli anche per l’inoculazione dei vaccini antinfluenzali, con grande adesione da parte dei cittadini.

“Abbiamo aderito a questa iniziativa con la volontà di offrire un importante servizio ai cittadini del territorio, in modo da capillarizzare il più possibile la campagna vaccinale in atto” ha dichiarato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli Group. “Grazie alla collaborazione con i medici di base della zona, nell’HUB Cassioli è stata svolta un’intensa attività vaccinale, che adesso ci rendiamo disponibili a prolungare fino alla fine dell’anno. Un ultimo sforzo, impegnativo, ma allo stesso tempo necessario, per permettere a tutti di riprendere i ritmi normali della vita sociale, soprattutto in prossimità delle feste natalizie, dove è importante stare in sicurezza insieme alle proprie famiglie”.

Aderendo al progetto “Fabbriche di Comunità”, attraverso il punto vaccinale di prossimità, Cassioli ha dimostrato ancora una volta la propria vicinanza alla collettività, offrendo il proprio stabilimento e le risorse necessarie ad accelerare la corsa all’immunità diffusa della popolazione.

Ricordiamo che i medici di famiglia di Torrita di Siena provvedono in completa autonomia alla gestione delle inoculazioni nell’hub vaccinale situato presso la nostra Azienda, secondo le priorità stabilite dal Ministero della Salute. In particolare, per poter effettuare la terza dose con i medici di Torrita di Siena, bisogna contattare telefonicamente il proprio medico di base.

Dopo il successo degli Open Days nelle giornate di sabato 2 ottobre e sabato 23 ottobre, che hanno permesso di vaccinare oltre 200 persone che si sono presentate liberamente e senza obbligo di prenotazione presso l’Hub Cassioli, il punto vaccinale di prossimità installato presso la nostra Azienda sta già accogliendo da qualche settimana i cittadini del territorio per la somministrazione della terza dose.

Sempre in accordo con i medici di famiglia della Valdichiana senese e con il Comune di Torrita di Siena, il mese di novembre sarà ancora dedicato ad accogliere nuovi pazienti per la somministrazione della terza dose del vaccino contro il Covid-19.

I destinatari di tale vaccino saranno i pazienti fragili, come immunodepressi e trapiantati, le persone con più di ottant’anni, gli operatori sanitari di ogni età, ospiti e dipendenti delle case di riposo.

Per accedere alla terza dose del vaccino sarà necessario contattare il proprio medico di famiglia, che provvederà a fissare un appuntamento presso l’hub vaccinale situato presso la nostra Azienda.

Ancora una volta Cassioli dimostra la propria vicinanza alla collettività, offrendo il proprio stabilimento e le risorse necessarie ad accelerare la corsa all’immunità diffusa della popolazione.

La campagna vaccinale contro il Covid è tutt’oggi l’unico strumento per il superamento dell’attuale situazione di emergenza sanitaria, in particolar modo adesso che si sta registrando un nuovo aumento dei casi in occasione della riapertura delle scuole, dove i ragazzi al di sotto dei 12 anni non sono ancora stati vaccinati.

 

Ridistribuzione e ottimizzazione delle linee ATRS nel nuovo Terminal 1 dell’Aeroporto di Roma

Nell’ambito del progetto di ampliamento e rinnovamento del Terminal 1 dell’Aeroporto di Roma Fiumicino, sono state ridistribuite le posizioni e ottimizzata la configurazione delle linee Fast2check ATRS (Automatic Tray Return System) progettate e prodotte da Cassioli. Ancora una volta, ADR- Aeroporti di Roma sceglie la nostra Azienda per ottimizzare i varchi di sicurezza del principale aeroporto della capitale italiana, in una proficua partnership che dura ormai dal 2014.

 

Logistics & Automation, 24-25 novembre 2021, Madrid, Spain

Cassioli, insieme a Moinsa, il nostro partner commerciale in Spagna, parteciperà al Logistics & Automation 2021, una delle più grandi fiere della penisola iberica dedicate alle nuove tecnologie per la logistica e l’automazione industriale.

Da oltre 70 anni, Cassioli progetta e realizza sistemi semi-automatici o totalmente automatici controllati da specifici software, in grado di svolgere in tempi rapidi tutte le operazioni di stoccaggio e di movimentazione merci. Dalla produzione all’assemblaggio, fino all’imballaggio e allo storage, i sistemi Cassioli consentono alle imprese di velocizzare ogni fase del lavoro, ottenendo uno snellimento delle procedure e un incredibile risparmio in termini di tempo e di costi.

Vieni a scoprire di più sulla nostra azienda e sui nostri sistemi automatici per l’industria moderna al Logistics & Automation!

Ti aspettiamo a Madrid, 24-25 Novembre 2021, IFEMA Feria de Madrid, Avenida Partenón 5, Hall 9, booth E61.

 

Cassioli rinnova la partnership con la squadra viola, grazie all’accordo recentemente stipulato tra la Proprietà ed il reparto commerciale dell’ACF Fiorentina, che vedrà il logo Cassioli campeggiare sui ledwall a bordo campo nel corso delle partite di Serie A e di Coppa Italia all’Artemio Franchi di Firenze.

La vocazione internazionale della nostra azienda e allo stesso tempo il forte legame con il territorio toscano sono alla base di questo accordo, che si presenta come un’importante occasione per rafforzare l’immagine di Cassioli, che con la Fiorentina condivide valori fondamentali quali il gioco di squadra, il senso di appartenenza e l’investimento sui giovani talenti.

Come la Squadra Gigliata, anche Cassioli crede fortemente nella valorizzazione dei giovani come risorsa principe su cui puntare per migliorare e raggiungere importanti traguardi, poiché sono proprio i ragazzi, con il loro impegno, la voglia di fare e di crescere insieme, il futuro di queste due importanti realtà.

“Come la maggior parte degli italiani, vivo anch’io in prima persona la passione per il calcio”– ha affermato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli Group- “come Azienda, abbiamo scelto di sostenere la Fiorentina, perché grazie all’interesse che ruota intorno al mondo calcistico vogliamo far conoscere a un pubblico sempre più vasto la nostra realtà, i nostri valori e la nostra voglia di crescere a livello nazionale e non solo”.

La rinnovata partnership con la Squadra Viola è la riconferma della grande considerazione di Cassioli verso lo sport, che nel corso degli anni è già stato sponsor di importanti squadre di pallavolo e di automobilismo.

L’attività di branding di Cassioli come business partner della Fiorentina, oltre all’esposizione del marchio durante le partite del Campionato di Serie A e di Coppa Italia giocate in casa, comprende la presenza del brand Cassioli sul sito ufficiale dell’ACF Fiorentina e la possibilità di partecipare agli eventi ufficiali che il Club Viola organizzerà durante la stagione.

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529