Home

Uno spazio moderno e completamente rinnovato nell’arredamento e nel sistema di gestione

Cassioli, da sempre molto attenta alla tutela dell’ambiente e al benessere dei propri dipendenti, si prepara a inaugurare la nuova mensa aziendale, che sorgerà all’interno del recente stabilimento produttivo, iniziato e portato a termine, nonostante l’interruzione dei lavori per il Covid-19, in meno di un anno.

La nuova mensa, sarà un ambiente completamente rinnovato, sia dal punto di vista dell’arredamento che della filosofia aziendale, sempre più orientata a ridurre i rifiuti e in particolare l’utilizzo della plastica monouso. L’impegno di Cassioli per la tutela dell’ambiente era già iniziato da alcuni anni con la raccolta differenziata di carta, plastica e cartone sia all’interno degli uffici che in produzione; negli ultimi mesi, invece, la plastica è stata gradualmente eliminata dai distributori automatici di caffè e di bevande calde e sostituita con bicchieri in carta compostabili e palettine biodegradabili.

Stop ai bicchierini di plastica per il caffè, dunque, ma non solo.

Il cambiamento più grande all’interno della nuova mensa riguarderà l’eliminazione completa di stoviglie in plastica monouso, che saranno sostituite da piatti in ceramica e da posate in acciaio. Le bottigliette in plastica, invece, verranno rimpiazzate da borracce in acciaio inox riutilizzabili, donate dall’azienda a ciascun dipendente. Le borracce permetteranno di rifornirsi di acqua dai distributori posizionati in varie parti nell’azienda e di ridurre drasticamente gli sprechi.

Il restyling degli ambienti ha abbinato immagine, ecologia e comfort, concentrandosi sull’offrire una pausa pranzo in un contesto piacevole, bello e moderno.

Con la nuova mensa cambierà anche il modo di prenotazione dei pasti, che sarà completamente digitalizzato grazie a un apposito software ideato internamente dai nostri sviluppatori: sarà il badge del singolo dipendente a permettere di accedere e di uscire dai locali.

Gli spazi della mensa, completamente nuovi e migliorati sia dal punto di vista estetico che funzionale, sono stati progettati seguendo le direttive sanitarie per la prevenzione del contagio da Covid-19: le postazioni nei tavoli saranno distanziate di oltre un metro e saranno installati dei plexiglass per dividere un commensale dall’altro; una grande innovazione sarà rappresentata dai tavoli con piano in Krion, un materiale all’avanguardia e facilmente sanificabile con salviette igienizzanti monouso una volta consumato il pasto.

Verranno prorogati i turni mensa, in modo da evitare il sovraffollamento e facilitare il mantenimento della distanza di sicurezza.

Per favorire il risparmio energetico e incrementare la quota di elettricità proveniente da fonti rinnovabili, sono stati installati dei pannelli fotovoltaici sul tetto del nuovo capannone industriale, con un impianto di ultima generazione che consentirà di produrre energia pulita a basso impatto ambientale.

“La nostra azienda ha investito con grande entusiasmo nel progetto della nuova mensa, uno spazio rinnovato per i dipendenti, ma anche l’inizio di un progetto di sostenibilità che punta alla riduzione della plastica, che attualmente è un enorme problema per l’ecosistema mondiale” _ ha dichiarato l’amministratore delegato Carlo Cassioli“È un piccolo gesto, che speriamo sia anche un esempio per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente che ci circonda, una risorsa preziosa per tutti noi e per le generazioni che verranno”.

Ancora una volta Cassioli ha dunque confermato gli elevati standard offerti ai propri dipendenti in termini di qualità, sicurezza e innovazione, offrendo un ambiente all’avanguardia, servito da un sistema di prenotazione digitale che garantisce flessibilità e ottimizzazione dei tempi.

La stessa scelta di eliminare stoviglie e contenitori in plastica è stata un’importante iniziativa, capace di guardare al futuro e di anticipare così anche la Direttiva Europea che prevede il bando della plastica monouso entro il 2021.

La nuova radiogena Smiths Detection garantirà maggiore sicurezza e lo snellimento delle procedure di check-in

Cassioli ha recentemente terminato l’installazione di una nuova linea di Fast2Check ATRS per il check-in dei passeggeri nell’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino.

Un grande passo avanti per la nostra azienda e per le procedure di controllo, grazie all’integrazione con l’innovativa macchina radiogena prodotta da Smiths Detection. La particolarità di questo sistema all’avanguardia risiede nella tecnologia di scansione tridimensionale di questo apparato radiogeno, certificato secondo le normative “C3” che, rispetto ai sistemi tradizionali, permetterà ai passeggeri di effettuare le consuete procedure di ispezione senza più bisogno di togliere nulla dal bagaglio a mano.

Una grande innovazione per Cassioli che completa la prima installazione di questo nuovo sistema nell’aeroporto di Roma, e la prima radiogena di standard 3 integrata con un Fast2Check.

Ma vediamo meglio la particolarità di questa nuova radiogena.

Durante le procedure di controllo, solitamente gli addetti degli aeroporti invitano i passeggeri a togliere da borse e trolley oggetti come telefoni cellulari, tablet, pc, liquidi e tutto ciò che considerano “non idoneo” ad essere identificato e controllato automaticamente dalle tradizionali macchine a raggi X.

La nuova radiogena Smiths Detection, grazie alla tecnologia tomografica, riesce a ispezionare questo tipo di oggetti anche all’interno del bagaglio a mano. Ne consegue un sostanziale snellimento delle procedure di controllo, grazie alla velocizzazione delle procedure per i passeggeri, dovute al forte risparmio di tempo che si ottiene evitando di togliere gli oggetti prima e nel riposizionarli all’interno delle borse all’uscita alla fine del controllo.

Tutto questo, con un sostanziale aumento della sicurezza, grazie alla più efficace capacità di rilevazione delle minacce, propria di questi nuovi apparati.

 

 

Nell’ambito della sua strategia di espansione internazionale, Cassioli ha raggiunto un accordo preferenziale di distribuzione dei suoi sistemi intralogistici per il mercato sudamericano con la compagnia messicana IK Consulting.

IK Consulting è una società che offre un efficiente servizio di consulenza, progettazione, produzione e integrazione per i sistemi di stoccaggio e assortimento, sia tradizionali che automatizzati. Mettendo a disposizione della clientela le migliori soluzioni di movimentazione dei materiali, IK Consulting contribuisce ad aumentare la produttività e la competitività delle aziende messicane e non solo.

Dal punto di vista di Cassioli, l’area messicana risulta strategica all’interno di un piano di crescita e di espansione commerciale verso nuove aree di interesse.

L’accordo con IK Consulting, uno dei principali attori nel settore dell’automazione industriale, rappresenta quindi un contratto reciprocamente vantaggioso, che consentirà di offrire ai clienti soluzioni tecnologiche all’avanguardia e personalizzate, nonché un servizio attento e dettagliato per la manutenzione e l’assistenza post-vendita.

Tra i principali settori in cui operiamo, quelli maggiormente strategici dall’unione di Cassioli e IK Consulting sono i seguenti:

  • Cibo e bevande
  • Igiene e bellezza
  • Automobilistico
  • Elettrodomestici
  • Industria farmaceutica
  • Commercio elettronico

Continua l’espansione di Cassioli verso nuovi mercati al di fuori dei confini nazionali

Con 3 diverse sedi produttive, sedi commerciali in 4 diversi continenti e partner commerciali diffusi in tutto il mondo, Cassioli è ad oggi una realtà in forte espansione grazie all’innovazione continua e a proficue partnership con importanti aziende di automazione industriale.

Con l’obiettivo di ampliare e rafforzare la propria forza commerciale, Cassioli ha recentemente firmato un contratto con Egatec, un’importante azienda estera che presidierà per noi il mercato scandinavo.

Egatec, con sede in Danimarca, è una società di alta ingegneria specializzata in automazione industriale, che ogni giorno sviluppa soluzioni redditizie e all’avanguardia in grado di rendere veramente competitivi i processi di produzione dei clienti. Egatec sarà partner ufficiale Cassioli e rappresenterà la nostra azienda, oltre che in Danimarca, anche in Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania, con contratti di esclusiva per alcuni dei nostri sistemi automatici, come ad esempio i sistemi di picking, i magazzini automatici e le soluzioni di assembly line e movimentazione.

L’accordo con Egatec sigla un ulteriore passo in avanti per Cassioli, che ogni giorno investe in innovazione e mira sempre più a espandere la propria presenza in Europa e non solo.

Cassioli realizza impianti automatici di asservimento per le linee di produzione di pannelli coibentati in poliuretano PUR/PIR, lana di roccia MW o Polistirene PE.

pannelli sandwich o pannelli coibentati sono degli speciali pannelli utilizzati per l’isolamento termico e acustico. Tali pannelli, realizzati da due lastre metalliche con all’interno del materiale isolante, rappresentano la soluzione ideale per realizzare delle coperture isolanti su tetti e pareti.
Da più di 40 anni, Cassioli mette la propria esperienza in tema di material handling e gestione dei processi produttivi al servizio delle aziende di produzione di pannelli sandwich in poliuretano e in lana di roccia, sia per le linee in continuo che in discontinuo.
Gli impianti di asservimento per le linee di produzione di pannelli sandwich forniti da Cassioli sono altamente automatizzati.


Attraverso i nostri speciali sistemi, siamo in grado di realizzare asservimenti completi per le complesse operazioni di scarico e movimentazione (raffreddamento, ribaltamento, formazione pila, imballo pila e inserimento degli stocchi in polistirolo). Il singolo pannello tagliato, in uscita dal doppio nastro, viene preso in carico, fatto raffreddare, ribaltato se necessario, impilato e restituito alla fine dell’impianto perfettamente imballato e pronto per la spedizione.
La particolare flessibilità dei sistemi Cassioli consente di estendere l’intero processo di scarico su tutte le tipologie di pannelli, siano essi pannello parete o pannello tetto, con greche o con coppo o con particolari profilature della lamiera. La gestione dei diversi tipi di pannello avviene in automatico senza bisogno dell’intervento di alcun operatore: l’operatore dovrà solo effettuare il normale presidio delle linee durante le operazioni.

Grazie ai nostri sistemi è possibile automatizzare inoltre parte del processo produttivo dei pannelli in lana di roccia. In particolare, Cassioli prende in carico la gestione della lana di roccia automatizzando le operazioni di prelievo materassino, taglio a misura, ribaltamento, affiancamento ed inserimento all’interno delle lamiere prima dell’ingresso del doppio nastro. Questo vale sia per i listelli di riempimento pannello, che per i trapezi di riempimento greche. Come per gli impianti di gestione dei pannelli, anche in questo caso tutte le operazioni avvengono in maniera automatica senza che sia necessario l’intervento dell’operatore: anche qui l’operatore dovrà solo alimentare le pile di materassini all’inizio della linea, sostituire i dispositivi multilame per il taglio a misura dello spessore del pannello ed effettuare il normale presidio per il resto delle operazioni.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri sistemi automatici?
Contatta Cassioli per una consulenza personalizzata!

 

Ci siamo adoperati per tutelare al massimo la salute dei nostri lavoratori attraverso dispositivi e misure di sicurezza contro il Covid-19

Cassioli, che dalla metà di marzo ha dovuto rimodulare e ridurre la sua attività lavorativa alle più strettamente essenziali e strategiche per il Paese, in linea con le disposizioni governative per prevenire la diffusione del Covid-19, è adesso pronta a ripartire al meglio mettendo al centro la salvaguardia dei propri dipendenti.

Già nei mesi scorsi l’Azienda si è adoperata per sviluppare e diffondere un codice comportamentale completo per i propri collaboratori, al fine di garantire la salute e la prevenzione. Cassioli ha provveduto immediatamente a fornire gel disinfettanti a base alcolica e DPI obbligatori come mascherine e guanti monouso, oltre a far rispettare il distanziamento sociale di 1,80 metri negli ambienti di lavoro.

Il protocollo stilato dai nostri esperti di sicurezza è stato incrementato poi con la misurazione obbligatoria della temperatura all’ingresso per tutti i dipendenti, con la ridistribuzione delle postazioni di lavoro e con la disinfezione costante degli ambienti da parte del personale addetto alle pulizie.

In questo periodo Cassioli non si è mai fermata completamente. Grazie alla pratica dello smart working e al lavoro a turni, sia dei dipendenti che degli operai all’interno dell’officina, è stato possibile continuare l’attività lavorativa ed assistere i nostri clienti anche nel periodo di lockdown, contribuendo a far proseguire l’importante operato di settori ritenuti indispensabili e primari, come ad esempio quello del Food & Beverage, farmaceutico e trasporto aereo.

Adesso che la Fase 2 è giunta a completa attuazione, ci stiamo impegnando per incrementare ulteriormente la sicurezza in Azienda, mettendo al centro la salute del personale interno e di quello che andrà ad operare nei cantieri esterni.

Di seguito alcune delle misure più significative applicate in Cassioli:

  • Monitoraggio della temperatura corporea con controllo giornaliero dei dipendenti prima dell’ingresso negli ambienti di lavoro, grazie ad un termometro frontale a infrarossi senza contatto;
  • Obbligo di indossare mascherina protettiva in qualunque modalità e ambiente di lavoro, per l’intera durata della giornata lavorativa; le mascherine saranno fornite presso specifici locali aziendali;
  • Obbligo di rispettare le misure igieniche per le mani, usando gel a base alcolica o lavandole di frequente con acqua e sapone;
  • Obbligo di rispettare turni e distanziamento per la sala mensa: orari prestabiliti in base al reparto aziendale e sedute sfalsate, in modo da lasciare adeguato spazio vuoto fra due persone. La mensa è stata dotata inoltre di barriere in plexiglass parafiato e di salviettine igienizzanti monouso per sanificazione tavolo e seduta;
  • Ampliamento nuova mensa: in occasione dell’ampliamento dello stabilimento produttivo di Torrita, già in atto dalla fine del 2019 e che fin dall’inizio prevedeva una nuova area mensa, è stato rivisto e ottimizzato il progetto di quest’ultima. Allo scopo di prevenire ulteriormente il contagio da Covid-19, è stata ingrandita la superficie dedicata alla nuova mensa, che sarà dotata di tavoli e sedie provvisti di uno speciale rivestimento in Krion, uno speciale materiale la cui tecnologia crea spazi sicuri e salutari grazie alle sue proprietà fotocatalitiche e antibatteriche e alla sua facilità di pulizia; gli stessi tavoli saranno inoltre corredati di speciali barriere protettive parafiato in plexiglass.
  • Sanificazione degli automezzi aziendali dopo ogni utilizzo attraverso ozonizzatore, in modo da igienizzare l’abitacolo e il sistema di climatizzazione. L’ozono è riconosciuto infatti dal Ministero della Salute come un metodo naturale per la decontaminazione di ambienti e superfici da batteri, virus, germi e ogni altro microrganismo.
  • Pulizia quotidiana di ambienti e postazioni di lavoro con disinfettanti a base di alcool o ipoclorito di sodio da parte degli addetti alle pulizie, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

L’attuale situazione in Italia e nel mondo è molto particolare: è complessa, difficile e mette costantemente alla prova le nostre risorse e il nostro modo di lavorare. Riteniamo tuttavia che, come ogni sfida, anche questa sarà per Cassioli un’opportunità per superare i propri limiti e per uscirne più forti di prima, cambiati, ma con altrettanta voglia di migliorare e di creare sistemi sempre più efficienti per i nostri clienti.

Cassioli riparte quindi con la promessa e con la responsabilità di garantire il rispetto di tutte le normative per la sicurezza, assicurando allo stesso tempo l’assistenza e la continuità dei servizi nei confronti dei clienti che continuano ad accordarci la loro fiducia.

Uniti, ma a distanza e sempre protetti, ce la faremo!

Sistemi automatici di movimentazione e storage per l’industria alimentare

Cassioli, azienda leader nel mercato dell’automazione industriale, ha sviluppato sistemi automatici ad alta efficienza tecnologica specifici per il settore Food & Beverage.
Grazie al know how acquisito nel corso degli anni e all’investimento nella ricerca di tecnologie sempre più avanzate, sostenibili e modulabili, Cassioli è in grado di realizzare soluzioni personalizzate per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti e semilavorati dell’industria alimentare, che si adattano perfettamente ad ogni tipo di ambiente.
Dalla produzione all’assemblaggio, fino all’imballaggio e allo storage, i sistemi Cassioli consentono alle imprese del Food & Beverage di velocizzare ogni fase del lavoro, ottenendo uno snellimento delle procedure e un incredibile risparmio in termini di tempo e di costi.
Per ogni industria alimentare Cassioli è in grado di progettare la migliore soluzione in base alle specifiche esigenze del cliente: non solo magazzini automatici per lo stoccaggio di materie prime e prodotti finiti, ma anche sezioni dedicate alla ricezione dei pallet da produzione e sistemi di smistamento e movimentazione pallet.
Per quello che riguarda lo storage, Cassioli offre differenti tipologie di sistemi automatici per la gestione del magazzino, riuscendo a velocizzare i processi, garantire l’accuratezza dell’ordine, la disponibilità, la velocità e la precisione di consegna. La possibilità di sfruttare lo stoccaggio, sia in altezza che in multi-profondità, permette di ottenere una maggiore disponibilità di spazio, riducendo – o eliminando completamente- la necessità di operatori adibiti al prelievo e all’immagazzinamento della merce.
La continua ricerca e l’utilizzo di nuove tecnologie hanno fatto sì che Cassioli sviluppasse impianti specifici per le basse temperature, ideali per prodotti congelati: i magazzini automatici dotati di macchinari di ultima generazione sono capaci di operare a una temperatura che va da -30° a +40°, senza influire minimamente sull’operatività e sulle performance degli impianti stessi. L’utilizzo dei satelliti (pallet shuttle), in particolare, ha consentito di ottimizzare enormemente lo spazio di stoccaggio, abbassando i tempi di entrata e di uscita della merce e incrementando la capacità complessiva del magazzino. A questo si aggiunge il risparmio energetico dovuto all’assenza di illuminazione all’interno dei magazzini automatici, in quanto i macchinari possono operare in maniera automatica e continuativa senza bisogno di illuminazione.
Oltre ai magazzini automatici, i sistemi di movimentazione Cassioli permettono di spostare facilmente i prodotti da una parte all’atra, in maniera completamente automatica: trasportatori e AGV sono solo alcuni dei macchinari che permettono un trasporto rapido e sicuro della merce all’interno dell’area di lavoro, migliorando la produttività e riducendo i costi di esercizio e di mano d’opera. Grazie all’utilizzo di RGV ed EMS, navette motorizzate che scorrono su monorotaie a terra o in sospensione, è possibile inoltre collegare le diverse aree di magazzino con la produzione, il picking e la spedizione attraverso apposite baie di interfaccia.
Cassoli è quindi il fornitore ideale per l’industria del Food & Beverage, essendo in grado di gestire non solo le strutture di stoccaggio e di movimentazione, ma anche il sistema gestionale e informatico, che assicura la completa tracciabilità della merce. Il software gestionale Cassioli è infatti capace di gestire tutti i processi, dalle entrate alle spedizioni.
L’impianto così formato garantirà un elevato livello di efficienza per tutte le attività connesse all’area di magazzino e consentirà una elevata flessibilità nella struttura di stoccaggio, garantendo elevata funzionalità nelle attività di ricezione e spedizione, aumentando altresì la qualità e la puntualità della spedizione.

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529