Home

I medici di famiglia di Torrita di Siena somministreranno le terze dosi contro il Covid-19 prioritariamente a soggetti fragili e over 40 e vaccini antinfluenzali a tutti coloro che intendono aderire 

L’Hub vaccinale Cassioli, arrivato alla soglia dei due mesi di attività, si conferma come un vero e proprio punto di riferimento per la popolazione della zona e in particolar modo per gli anziani e per le persone più fragili che hanno maggior rischio di complicazioni in caso di infezione da Virus.

Nel prosieguo della campagna vaccinale di prossimità organizzata nel rispetto della normativa del Ministero della Salute, i medici di Torrita di Siena hanno accolto con piacere l’iniziativa di Cassioli di estendere la somministrazione delle terze dosi fino a tutto il mese di dicembre.

La vaccinazione, in linea con le direttive del Piano Nazionale vaccinale predisposto dal Commissario straordinario alla Emergenza Gen. Figliuolo, è sempre destinata in maniera prioritaria ai soggetti più fragili, come immunodepressi e trapiantati, persone da 40 fino a 79 anni, operatori sanitari di ogni età, ospiti e dipendenti delle case di riposo.

Il successo dei due giorni Open Days di ottobre, che hanno consentito di vaccinare oltre 200 persone senza prenotazione, è stata la dimostrazione di come il punto vaccinale Cassioli sia stato fondamentale nel contribuire alla lotta contro il Covid-19 nel nostro territorio.

È per questo motivo che, non appena è stato richiesto il prolungamento di questo servizio per la somministrazione della terza dose, la Proprietà Cassioli ha accolto con favore questa richiesta, mettendo a disposizione dapprima la propria sede per i mesi di ottobre e novembre e poi decidendo il prolungamento dell’Hub fino a dicembre 2021. Oltre che per il vaccino contro il Covid-19, con l’avvicendarsi dell’ondata di influenza e al fine di garantire la copertura della popolazione contro i virus stagionali, è stato deciso di utilizzare il punto vaccinale Cassioli anche per l’inoculazione dei vaccini antinfluenzali, con grande adesione da parte dei cittadini.

“Abbiamo aderito a questa iniziativa con la volontà di offrire un importante servizio ai cittadini del territorio, in modo da capillarizzare il più possibile la campagna vaccinale in atto” ha dichiarato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli Group. “Grazie alla collaborazione con i medici di base della zona, nell’HUB Cassioli è stata svolta un’intensa attività vaccinale, che adesso ci rendiamo disponibili a prolungare fino alla fine dell’anno. Un ultimo sforzo, impegnativo, ma allo stesso tempo necessario, per permettere a tutti di riprendere i ritmi normali della vita sociale, soprattutto in prossimità delle feste natalizie, dove è importante stare in sicurezza insieme alle proprie famiglie”.

Aderendo al progetto “Fabbriche di Comunità”, attraverso il punto vaccinale di prossimità, Cassioli ha dimostrato ancora una volta la propria vicinanza alla collettività, offrendo il proprio stabilimento e le risorse necessarie ad accelerare la corsa all’immunità diffusa della popolazione.

Ricordiamo che i medici di famiglia di Torrita di Siena provvedono in completa autonomia alla gestione delle inoculazioni nell’hub vaccinale situato presso la nostra Azienda, secondo le priorità stabilite dal Ministero della Salute. In particolare, per poter effettuare la terza dose con i medici di Torrita di Siena, bisogna contattare telefonicamente il proprio medico di base.

Dopo il successo degli Open Days nelle giornate di sabato 2 ottobre e sabato 23 ottobre, che hanno permesso di vaccinare oltre 200 persone che si sono presentate liberamente e senza obbligo di prenotazione presso l’Hub Cassioli, il punto vaccinale di prossimità installato presso la nostra Azienda sta già accogliendo da qualche settimana i cittadini del territorio per la somministrazione della terza dose.

Sempre in accordo con i medici di famiglia della Valdichiana senese e con il Comune di Torrita di Siena, il mese di novembre sarà ancora dedicato ad accogliere nuovi pazienti per la somministrazione della terza dose del vaccino contro il Covid-19.

I destinatari di tale vaccino saranno i pazienti fragili, come immunodepressi e trapiantati, le persone con più di ottant’anni, gli operatori sanitari di ogni età, ospiti e dipendenti delle case di riposo.

Per accedere alla terza dose del vaccino sarà necessario contattare il proprio medico di famiglia, che provvederà a fissare un appuntamento presso l’hub vaccinale situato presso la nostra Azienda.

Ancora una volta Cassioli dimostra la propria vicinanza alla collettività, offrendo il proprio stabilimento e le risorse necessarie ad accelerare la corsa all’immunità diffusa della popolazione.

La campagna vaccinale contro il Covid è tutt’oggi l’unico strumento per il superamento dell’attuale situazione di emergenza sanitaria, in particolar modo adesso che si sta registrando un nuovo aumento dei casi in occasione della riapertura delle scuole, dove i ragazzi al di sotto dei 12 anni non sono ancora stati vaccinati.

 

Ridistribuzione e ottimizzazione delle linee ATRS nel nuovo Terminal 1 dell’Aeroporto di Roma

Nell’ambito del progetto di ampliamento e rinnovamento del Terminal 1 dell’Aeroporto di Roma Fiumicino, sono state ridistribuite le posizioni e ottimizzata la configurazione delle linee Fast2check ATRS (Automatic Tray Return System) progettate e prodotte da Cassioli. Ancora una volta, ADR- Aeroporti di Roma sceglie la nostra Azienda per ottimizzare i varchi di sicurezza del principale aeroporto della capitale italiana, in una proficua partnership che dura ormai dal 2014.

 

Logistics & Automation, 24-25 novembre 2021, Madrid, Spain

Cassioli, insieme a Moinsa, il nostro partner commerciale in Spagna, parteciperà al Logistics & Automation 2021, una delle più grandi fiere della penisola iberica dedicate alle nuove tecnologie per la logistica e l’automazione industriale.

Da oltre 70 anni, Cassioli progetta e realizza sistemi semi-automatici o totalmente automatici controllati da specifici software, in grado di svolgere in tempi rapidi tutte le operazioni di stoccaggio e di movimentazione merci. Dalla produzione all’assemblaggio, fino all’imballaggio e allo storage, i sistemi Cassioli consentono alle imprese di velocizzare ogni fase del lavoro, ottenendo uno snellimento delle procedure e un incredibile risparmio in termini di tempo e di costi.

Vieni a scoprire di più sulla nostra azienda e sui nostri sistemi automatici per l’industria moderna al Logistics & Automation!

Ti aspettiamo a Madrid, 24-25 Novembre 2021, IFEMA Feria de Madrid, Avenida Partenón 5, Hall 9, booth E61.

 

Cassioli rinnova la partnership con la squadra viola, grazie all’accordo recentemente stipulato tra la Proprietà ed il reparto commerciale dell’ACF Fiorentina, che vedrà il logo Cassioli campeggiare sui ledwall a bordo campo nel corso delle partite di Serie A e di Coppa Italia all’Artemio Franchi di Firenze.

La vocazione internazionale della nostra azienda e allo stesso tempo il forte legame con il territorio toscano sono alla base di questo accordo, che si presenta come un’importante occasione per rafforzare l’immagine di Cassioli, che con la Fiorentina condivide valori fondamentali quali il gioco di squadra, il senso di appartenenza e l’investimento sui giovani talenti.

Come la Squadra Gigliata, anche Cassioli crede fortemente nella valorizzazione dei giovani come risorsa principe su cui puntare per migliorare e raggiungere importanti traguardi, poiché sono proprio i ragazzi, con il loro impegno, la voglia di fare e di crescere insieme, il futuro di queste due importanti realtà.

“Come la maggior parte degli italiani, vivo anch’io in prima persona la passione per il calcio”– ha affermato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli Group- “come Azienda, abbiamo scelto di sostenere la Fiorentina, perché grazie all’interesse che ruota intorno al mondo calcistico vogliamo far conoscere a un pubblico sempre più vasto la nostra realtà, i nostri valori e la nostra voglia di crescere a livello nazionale e non solo”.

La rinnovata partnership con la Squadra Viola è la riconferma della grande considerazione di Cassioli verso lo sport, che nel corso degli anni è già stato sponsor di importanti squadre di pallavolo e di automobilismo.

L’attività di branding di Cassioli come business partner della Fiorentina, oltre all’esposizione del marchio durante le partite del Campionato di Serie A e di Coppa Italia giocate in casa, comprende la presenza del brand Cassioli sul sito ufficiale dell’ACF Fiorentina e la possibilità di partecipare agli eventi ufficiali che il Club Viola organizzerà durante la stagione.

Sabato 2 ottobre sarà possibile accedere alla vaccinazione contro il COVID-19 per tutti coloro che non hanno ancora ricevuto la prima dose o che vogliono anticipare la dose del richiamo

Apre finalmente le porte il nuovo punto vaccinale di prossimità Cassioli, pronto ad accogliere tutti coloro che non hanno ancora provveduto ad effettuare il ciclo vaccinale per contrastare il Covid-19.

In linea con le direttive del Piano Nazionale vaccinale predisposto dal Commissario straordinario alla Emergenza Gen. Figliuolo e in collaborazione con tutti i medici di base della Valdichiana senese – coordinati dal Dott. Giuseppe Cipriano – Cassioli è scesa in prima linea supportando attivamente la campagna “Fabbriche di Comunità” promossa da Confindustria, con la volontà di capillarizzare la campagna vaccinale in atto. Per tale causa, la nostra azienda ha offerto il proprio stabilimento e le risorse necessarie ad accelerare la corsa all’immunità diffusa della popolazione, in modo da porre fine alla grave emergenza sanitaria in corso.

Nei mesi scorsi Cassioli ha infatti provveduto ad allestire, all’interno della Sede di Torrita di Siena, un’apposita area destinata alla somministrazione del vaccino, dimostrando forte senso di responsabilità e cercando di essere parte attiva nei confronti della pandemia da Covid-19 e della relativa crisi socio-economica.

Open Day con il vaccino Pfizer sabato 2 ottobre

Sabato 2 ottobre sarà dunque l’Open Day per i vaccini contro il Covid-19: in questa giornata tutti coloro che devono ricevere la prima dose di vaccino e coloro che intendono anticipare il richiamo, compatibilmente con l’intervallo indicato dalla casa farmaceutica Pfizer, potranno presentarsi liberamente presso l’hub vaccinale Cassioli dalle ore 09:00 alle ore 12:00, senza nessun obbligo di prenotazione.

In questa occasione, il vaccino somministrato sarà esclusivamente Pfizer e sarà destinato a chiunque ne faccia richiesta, a patto che abbia compiuto il dodicesimo anno di età e sia residente in Valdichiana.

“È un progetto impegnativo, a cui abbiamo aderito molto volentieri” – ha affermato Carlo Cassioli, CEO del Gruppo Cassioli“È il nostro impegno in prima persona per dare a tutti la possibilità di vaccinarsi, offrendo un importante servizio alla comunità di Torrita e alle zone territoriali limitrofe… ma è anche il nostro contributo per tornare  alla normalità, per ritrovare quella libertà che in questi ultimi due anni ci è tanto mancata”.

Una scelta significativa per incoraggiare chi non si è ancora vaccinato a contribuire alla immunità di gregge, in un momento in cui i centri vaccinali hanno finalmente dosi disponibili e possono garantire le inoculazioni a tutti, ma ancora più importante in previsione dell’autunno, della riapertura delle scuole e del possibile affollamento sui mezzi pubblici e nei luoghi chiusi.

Il vaccino resta infatti l’unica arma su cui puntare per garantire la scuola in presenza, scongiurare ulteriori lockdown e soprattutto per evitare il sovraffollamento delle terapie intensive. In base ai dati resi disponibili dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), da aprile ad oggi l’efficacia del vaccino rimane stabile, superiore al 94% nel ridurre i decessi e le forme gravi di malattia che richiedono ospedalizzazione o ricovero in terapia intensiva.

PER INFORMAZIONI E PER CONFERMARE LA PROPRIA ADESIONE:

Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY –
Tel. +39 0577 684511

Di seguito il link per scaricare il consenso informato e scheda anamnestica: https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/6713/Consenso%20informato%20e%20scheda%20anamnestica%20vaccini%2026-05-2021_ALL16%20PTO%20AZ%20921.pdf

Nota informativa vaccino Pfizer:
https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/6713/NOTA%20INFORMATIVA%20vaccino%20pfizer.pdf

Cassioli, supportando attivamente la campagna “Fabbriche di Comunità” promossa da Confindustria, ha allestito all’interno della Sede di Torrita di Siena un apposito spazio destinato alla somministrazione del vaccino contro il COVID-19. Per tale iniziativa l’azienda si farà carico dell’approvvigionamento di quanto ritenuto necessario dalle regole di buona pratica vaccinale.
In concreto si tratta di un nuovo punto vaccinale, dedicato ai cittadini del territorio, in grado di avere una capacità fino a 400 dosi a settimana somministrate su 3 linee vaccinali.
La struttura – Il punto vaccinale territoriale installato presso la Sede è ospitato da una tendostruttura di ca 220 mq con pavimentazione rialzata e rampe di accesso per persone diversamente abili. L’hub, gestito dal Servizio Sanitario Regionale, sarà dedicato alla inoculazione delle dosi per tutta la popolazione appartenente alle categorie aventi diritto secondo il Piano Nazionale vaccinale, predisposto dal Commissario straordinario alla Emergenza Gen. Figliuolo.

In una fase successiva, l’hub potrà anche essere utilizzato per realizzare il piano aziendale di vaccinazione anti SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro, ovvero procedere alla somministrazione diretta dei propri lavoratori garantendo le indicazioni sanitarie e rispettando le priorità stabilite dal Protocollo Nazionale del 06 aprile.

Prendendo questo impegno, Cassioli si mette dalla parte della collettività e contribuisce all’avanzamento della campagna vaccinale, strumento chiave per il superamento dell’attuale situazione di emergenza.

L’importanza dell’automazione nella filiera dell’industria farmaceutica.

L’efficienza del sistema produttivo all’interno delle aziende farmaceutiche è un aspetto fondamentale per garantire una distribuzione rapida e puntuale dei prodotti. I medicinali devono essere realizzati in piena sicurezza e soprattutto devono essere tracciabili, in modo da garantire la conformità agli standard e tempi di risposta rapidi in base agli ordini e alle commesse richieste.

I magazzini automatici sviluppati da Cassioli risultano strategici per assicurare non solo un’elevata produttività per le aziende farmaceutiche grazie al corretto storage delle materie prime, ma anche la completa tracciabilità di queste ultime e dei farmaci stessi.

L’utilizzo dei sistemi automatizzati per la movimentazione e l’immagazzinamento di merci delicate come i prodotti farmaceutici impone senz’altro impianti con un alto livello di efficienza e grande attenzione alla salvaguardia degli standard di qualità e sicurezza.

Il settore farmaceutico richiede inoltre un forte controllo sui materiali in ingresso e su quelli in uscita, che a volte necessitano di condizioni particolari, come ad esempio le basse temperature. Un magazzino automatico per il settore farmaceutico può ad esempio avere bisogno di specifici dispositivi per il controllo della temperatura, in quanto i prodotti hanno bisogno di essere mantenuti entro range precisi per conservarne la qualità e quindi l’efficacia in termini assoluti.

Oltre ai magazzini automatici, nell’industria del farmaco risulta fondamentale l’impiego di cobot, ossia dei robot collaborativi che, in spazi ridotti e con numerosi funzioni, permettono di accelerare notevolmente i processi produttivi. I robot e i cobot possono infatti essere utilizzati non soltanto nella linea di produzione, ma anche per il confezionamento della merce, per la preparazione degli ordini e per l’allestimento delle spedizioni ai clienti finali.

Il robot collaborativo esegue mansioni ripetitive a scarso valore aggiunto: delicato nei movimenti, manipola le confezioni dei medicinali allestendo gli ordini inviati dalle farmacie; inoltre, non ha bisogno di grandi spazi di manovra, ma può operare in tutta sicurezza in spazi ristretti. Il robot garantisce quindi riduzione dei costi dei prodotti e standardizzazione della qualità del lavoro, oltre ad una estrema facilità di installazione.

Con l’arrivo del Covid e con l’accentuarsi dell’emergenza sanitaria, le aziende farmaceutiche hanno sentito sempre più il forte bisogno di reagire con tempestività alla domanda di ospedali e farmacie: grazie all’automazione è stato possibile mantenere alta la produttività anche negli ambienti in cui la manodopera era necessariamente venuta meno. Grazie all’automazione industriale, infatti, gli impianti sono riusciti a lavorare 24/7 ed in maniera autonoma, senza mai fermarsi.

Sempre nel settore dell’automazione industriale, i sistemi di picking hanno permesso di eseguire al meglio l’evasione degli ordini in una situazione di domanda crescente, a volte raddoppiando il lavoro svolto nel periodo pre-pandemia.

Le aziende farmaceutiche hanno potuto così assicurare continuità negli approvvigionamenti di dispositivi di protezione individuali e farmaci di primaria importanza, senza perdere di vista gli obiettivi di efficienza e preservando la salute degli operatori.

Cassioli, impresa leader nel settore dell’automazione, da molti anni è fornitore ufficiale delle più importanti aziende farmaceutiche italiane ed internazionali: ne sono un esempio le numerose collaborazioni con realtà del calibro di IBSA, Estar e Novartis.

Cassioli offre al cliente sistemi automatici su misura per ogni tipo di esigenza, dallo storage di materie prime e medicinali – sia a temperatura ambiente che sottozero – ai sistemi automatici di movimentazione e di asservimento per le linee di produzione, fino al packaging e alla preparazione degli ordini, fornendo macchinari all’avanguardia capaci di garantire velocità, precisione e sicurezza in ogni fase del processo produttivo.

L’AENA, l’ente responsabile per gli aeroporti spagnoli e la navigazione aerea, dopo gli aeroporti di Madrid, Santiago e Siviglia sceglie nuovamente Cassioli come partner per le operazioni di controllo dei bagagli a mano attraverso gli innovativi Fast2Check Cassioli che, oltre a garantire elevati standard di sicurezza, riusciranno ad ottimizzare gli spazi e a velocizzare il flusso dei passeggeri migliorando sensibilmente sia l’esperienza di viaggio che la fruibilità e l’ergonomia da parte degli addetti all’ispezione.

I sistemi Cassioli per la gestione automatica delle vaschette ai varchi sicurezza e il loro ritorno (ATRS) faranno quindi parte del piano di rinnovamento del Terminal 2 dell’Aeroporto di Barcellona e verranno installati nella nuova area dedicata alle partenze. In totale verranno installate ben 25 nuove linee di Fast2Check con lunghezze che arriveranno fino ai 24 metri. Le 25 linee totali saranno divise in 18 Fast2Check Advanced e 7 Fast2Check Easy e tutte saranno già predisposte per l’installazione della nuova generazione di macchine X-ray tomografiche di categoria C3.

L’installazione dei nuovi Fast2Check garantirà importanti vantaggi da un punto di vista della sicurezza grazie all’innovativa linea di smistamento dei bagagli sospetti, che consentirà in maniera rapida e completamente automatica la selezione dei bagagli scartati, ossia non conformi alle norme di sicurezza, e il trasporto automatico degli stessi in una sezione della linea destinata a controlli più approfonditi o al riconcilio col passeggero.

Il design innovativo delle linee utilizza materiali altamente tecnologi che, grazie alla capacità di fotocatalisi, gli conferisce proprietà antibatteriche e addirittura antivirali permettendo di ottenere certificazioni in materia di igiene (i test effettuati hanno confermato anche la capacità di eliminare i coronavirus come covid 19).

Ajinomoto, è una multinazionale giapponese fondata nel 1909 a Tokyo che produce condimenti, oli da cottura, generi alimentari e prodotti farmaceutici.

Al fine di ottimizzare la produzione dei condimenti SAZÓN®, top brand nelle vendite della categoria, Ajinomoto si è rivolta a Cassioli per la realizzazione di un sistema automatico dedicato alla pallettizzazione delle scatole di prodotti provenienti dalle diverse 9 linee di produzione con la necessità di pallettizzare ognuna di queste 9 linee in modo separato nei rispettivi pallet. Lo stabilimento in cui si è lavorato per il nuovo impianto automatizzato è stato quello di Limeira, uno dei quattro stabilimenti industriali dell’Azienda, situato nello stato di San Paolo in Brasile.

Gli spazi ridotti e la necessità di una soluzione che potesse convivere con l’operatore umano ha portato Cassioli a sviluppare un sistema basato su robot collaborativi in grado di automatizzare e rendere più veloce i processi più ripetitivi.

Attraverso questa modalità si è riusciti ad aumentare l´area di lavoro del robot mantenendo i requisiti di sicurezza necessari per la convivenza uomo-macchina.

Il sistema è stato studiato nei minimi dettagli dal punto di vista meccanico e soprattutto software mettendo in pratica le teorie dell’industria 4.0 e l’interazione tra uomo e macchina (Human – Machine Interaction, HMI).

Attraverso l’intervento di Cassioli, Ajinomoto ha raggiunto nel suo stabilimento un aumento di produttività del 70% sfruttando al massimo lo spazio disponibile e una significativa diminuzione del rischio di incidenti operazionali.

 

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529