Home

 

Tire Technology Expo 2023, 21-23 Marzo 2023, Hannover- Germania

Torna la più importante esposizione europea dedicata al  mondo degli pneumatici. Cassioli è di nuovo uno dei protagonisti della fiera con la sua “Tire Division“, la divisione specializzata in sistemi di movimentazione e storage per pneumatici, green tire e materie prime.

Cassioli si conferma infatti come partner dei principali produttori di pneumatici grazie a soluzioni di automazione  all’avanguardia, accuratamente progettate e implementate con le migliori tecnologie che consentono di ottenere il massimo ritorno dalla lavorazione degli pneumatici, accelerando i tempi di produzione e consegna e preservando la qualità del prodotto in tutte le fasi.

Vieni a scoprire i sistemi Cassioli al Tire Technology! Ti aspettiamo ad Hannover, dal 21 al 23 marzo 2023, stand 8076, Deutsche Messe Messegelände.

 

Cassioli augura a tutti un Sereno Natale
e un Nuovo Anno ricco di gioia, salute e soddisfazioni.
Buone Feste dal Gruppo Cassioli!

In casa Viola si respira già aria di Natale. Si è svolta ieri sera, presso la Stazione Leopolda di Firenze, la consueta cena di Natale organizzata dal club gigliato che ha visto coinvolti la prima squadra maschile, quella femminile, i dipendenti di tutta la società e anche gli sponsor tra cui anche Cassioli.

Le prime ad arrivare alla serata sono state le ragazze viola di coach Panico mentre poco dopo è stato il turno di Biraghi e compagni, tutti accompagnati dalle rispettive compagne. Lo slogan scelto per l’evento natalizio, a differenza di quello delle prime squadre che è “Play to be different”, è stato”SHINE TO BE DIFFERENT“, ovvero “Risplendi per distinguerti”.

Cassioli, che per il terzo anno è business partner della società calcistica viola, ha partecipato con molto piacere alla grande Festa di Natale in compagnia dei principali protagonisti della Squadra Gigliata e della città di Firenze nella splendida cornice della Stazione Leopolda.

Il Gruppo Cassioli, che si è aggiudicato la gara per la realizzazione del nuovo terminal arrivi dell’Aeroporto di Alghero, ha messo in funzione il sistema BHS nel pieno rispetto dei tempi programmati.

La nuova sala arrivi dell’aeroporto è adesso attrezzata con 3 “caroselli” di riconsegna bagagli di ultima generazione, dotati dei nuovi sistemi di risparmio energetico e con uno speciale software che garantisce l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.

Contemporaneamente, anche l’impianto partenze, già di fornitura Cassioli, verrà aggiornato per ottimizzare prestazioni e consumi. In questo modo l’intero BHS dell’aeroporto di Alghero sarà pronto a gestire al meglio il grande flusso di passeggeri atteso per la nuova Stagione Estiva 2023.

 

Nelle giornate di Sabato 22 e Domenica 23 ottobre 2022 si è svolta la prima edizione del Torneo di Padel Cassioli, che ha visto la partecipazione di 16 squadre a coppie in un torneo a gironi.

Il torneo è stato vinto dalla coppia Andrea Gengaroli  e Luigi Falsini, che hanno superato in finale il duo composto da Luca Scalacci e Simone Tremiti. Al terzo posto si sono classificati Alessandro Monaci e Marco Pietrelli.

Cassioli, nelle vesti del suo CEO Carlo Cassioli, con questa iniziativa conferma ancora una volta l’interesse verso la promozione dello sport in tutte le sue forme come un momento di condivisione, benessere e un’occasione di unione collettiva condivisa.

Ringraziando fortemente tutti i partecipanti che con la loro presenza hanno contribuito a rendere queste due giornate speciali, Cassioli vi da appuntamento al prossimo anno per la Seconda Edizione!

La sede brasiliana di Cassioli ha celebrato questo importante anniversario con una grande festa con dipendenti, clienti e fornitori.

Si sono conclusi da pochi giorni i festeggiamenti del 25esimo anniversario di Cassioli Brasil, la sede brasiliana del Gruppo Cassioli che ha celebrato i 25 anni dall’apertura della sede di Jundiaí, fondata nel 2002.

Nata con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato del centro e del sud America, nel corso degli anni Cassioli Brasil si è ampliata giorno dopo giorno, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per tutti i clienti del sud-America e non solo. In 25 anni di attività, l’azienda brasiliana ha dato lavoro a moltissime persone, tanto che ad oggi conta quasi 100 dipendenti e partner commerciali in vari paesi dell’America centro-meridionale.

La giornata dei festeggiamenti ha visto l’adesione e la partecipazione del board Cassioli, di tutti i dipendenti e di numerosi ospiti, tra clienti, fornitori, amici e parenti.

Tra buon cibo, musica e ottima compagnia, la festa si è conclusa con la premiazione dei 10 fornitori che si sono distinti come “Gold Supplier” e con la consegna delle targhe celebrative ai dipendenti che in questi 25 anni hanno lavorato in maniera continuativa nella sede di Jundiaí, per l’impegno e la dedizione dimostrata verso l’azienda.

“Quando sono arrivato in Brasile, Jundiaí era la città migliore in cui investire e la decisione si sta rivelando ogni giorno più corretta” – ha dichiarato Carlo Cassioli, amministratore del Gruppo, dopo aver ringraziato i presenti per la calorosa partecipazione. “Oggi, a distanza di 25 anni, Cassioli Brasil può guardare con soddisfazione a un passato entusiasmante, fatto di sacrifici, ma anche di grandi soddisfazioni per i traguardi e i successi raggiunti, ma non vogliamo fermarci qui. Guardiamo con fiducia al futuro e il nostro obiettivo è di consolidare ulteriormente la nostra presenza nel mercato sudamericano, tanto che abbiamo già iniziato i lavori per raddoppiare lo stabilimento produttivo di Jundiaí e la nostra volontà è proprio quella di investire ulteriormente nel Paese”.

Qualità, efficienza e tempestività nel rispondere alle richieste dei clienti sono i punti di forza che fanno di Cassioli Brasil una realtà solida e affermata nel mercato, tanto da vantare, tra gli altri, clienti del calibro di Colgate, Unilever, Tramontina, Leroy Merlin, Whirlpool e molti altri ancora. La sede brasiliana può contare ad oggi su un team preparato di professionisti del settore dell’automazione, dai tecnici agli ingegneri, fino ai commerciali e alle nuove figure professionali che anno dopo anno contribuiscono ad arricchire e a far crescere ulteriormente questa realtà.

È stata una giornata intensa ed emozionante, che ha dato grande soddisfazione agli organizzatori e soddisfatto le aspettative di tutti: nell’augurarci che questo sia solo l’inizio e che ci siano presto nuove occasioni per festeggiare e condividere tutti insieme momenti speciali come questo, ringraziamo tutti i partecipanti che, ognuno con il proprio contributo, hanno fatto di Cassioli Brasil la solida realtà che è adesso.

In occasione dell’anniversario dei 25 anni dall’apertura della sede di Cassioli Brasil a Jundiaí, il nostro Amministratore Delegato Carlo Cassioli ha incontrato il Prefetto di Jundiaí Luiz Fernando Machado.

Durante l’incontro, il nostro CEO ha presentato e definito i termini dell’ampliamento dello stabilimento produttivo della sede brasiliana di Cassioli, che porterà a raddoppiare la capacità produttiva e quindi a nuovi posti di lavoro per la popolazione locale.

Con questo importante progetto, che ci auguriamo porti una linfa vitale per lo sviluppo di tutto il territorio di Jundiaí, Cassioli si conferma come un’azienda solida e di grande respiro internazionale, che garantirà così una maggiore produttività dell’Azienda, per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti dell’America centro-meridionale e non solo.

Cassioli, azienda da sempre attenta ai bisogni dei propri dipendenti e alle necessità del territorio in cui opera, dopo aver messo a disposizione della comunità la propria sede come Hub vaccinale in occasione della pandemia da Covid-19, compie un ulteriore passo avanti dal punto di vista etico, richiedendo la SA8000.

Attraverso questa certificazione, Cassioli si impegna pubblicamente a rispettare e a divulgare i principi di Responsabilità Sociale, facendosi carico delle proprie responsabilità nei confronti della collettività e cercando di coniugare crescita economica e sviluppo sociale non solo dei propri dipendenti, ma anche dell’ambiente e di tutti gli stakeholder.

La SA8000 (Social Accountability) è il più importante standard etico internazionale relativo alla responsabilità sociale (CSR-Corporate Social Responsability) delle imprese, che prende in esame diversi requisiti relativi all’impiego di lavoratori, primi fra tutti la salute e la sicurezza sul lavoro, la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva, l’orario di lavoro e la retribuzione, nel rispetto delle convenzioni internazionali dei diritti umani.

CASSIOLI si mostra quindi pronta a dare la massima trasparenza al proprio modo di agire, impegnandosi pubblicamente ad assumere comportamenti corretti dal punto di vista etico e sociale nei confronti dei propri lavoratori, chiedendo lo stesso impegno ai fornitori, subappaltatori e subfornitori: l’obiettivo è quello di dare valore alle persone, sia all’interno che all’esterno dell’ambiente lavorativo, promuovendo il benessere, il rispetto e tutte le “buone pratiche” dell’Azienda in materia di responsabilità sociale.

 

Ufficializzata per il terzo anno consecutivo la sponsorship con la squadra di pallavolo maschile SIR Safety Perugia. Cassioli rinnova il sostegno alla squadra del capoluogo umbro che, guidata dal nuovo coach Andrea Anastasi, ha già iniziato la preparazione per scendere in campo al meglio.

Cassioli, che ormai da numerosi anni è partner di SIR Safety System per l’utilizzo di abiti da lavoro e abbigliamento antinfortunistico per i propri dipendenti, ha deciso di rinnovare il sostegno ai Block Devils con la sponsorizzazione delle magliette con cui scenderanno in campo.

La scritta “Cassioli” campeggerà sulle divise dei ragazzi della SIR Perugia per tutta la stagione 2022/2023, che prenderà il via domenica 2 ottobre con la Super Lega. Auguriamo alla squadra una nuova stagione ricca di divertimento, vittorie e tante soddisfazioni.

La nostra azienda ha richiesto la diagnosi energetica dell’headquarter di Torrita di Siena da parte di ESAERG S.R.L., la società di servizi energetici certificata secondo la norma UNI CEI 11352, che rientra tra i soggetti individuati dal Decreto Legislativo n.102 del 2014 e autorizzati alla redazione di tali diagnosi.

La diagnosi sarà condotta e realizzata secondo quanto previsto dall’art.8 del Decreto Legislativo n.102 del 2014, dalla documentazione di riferimento prodotta dall’ENEA e dal MISE e dalle norme tecniche di riferimento, con particolare riguardo alla UNI CEI EN 16247 (Parti 1, 2, 3 e 4). La diagnosi energetica mira a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico dell’intera sede di Cassioli (modalità di utilizzo del sito, misura e contabilizzazione dei dati qualitativi e quantitativi) individuando e quantificando l’opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.

Una corretta Diagnosi Energetica permetterà di capire la quota parte reale di energia elettrica -motrice, termica o frigorifera- che viene consumata da uno specifico reparto o da una “linea produttiva” piuttosto che da un’altra; permetterà in sostanza di capire quanto l’impianto di riscaldamento, di climatizzazione, di illuminazione o di aria compressa “pesano” sul fabbisogno energetico complessivo dello Stabilimento.

Detta Diagnosi infatti può rappresentare il primo passo verso un nuovo approccio di gestione e razionalizzazione dei processi interni, con lo scopo di dotarsi in primis di un sistema di gestione dell’energia secondo lo standard ISO 50001 e poi di trasformare l’obbligo legislativo in una vera e propria opportunità per la nostra Azienda, individuando lo “Stato di fatto” o il tempo “zero” dell’attività (dal punto di vista energetico), in modo da capire quanto e come pensare a degli interventi di efficientamento (quali, a solo titolo esemplificativo, l’impiego di illuminazione a LED, l’incremento della produzione fotovoltaica, l’efficientamento della centrale termica, l’efficientamento dell’impianto pneumatico di fabbrica oppure, infine, l’impiego di veicoli elettrici).

La diagnosi energetica riguarderà tutti i vettori energetici impiegati nel sito produttivo di Torrita (energia elettrica motrice, termica o frigorifera) considerando, per ciascuno di essi, la fornitura, la generazione interna, la distribuzione ed il loro uso finale; riguarderà inoltre quanto altro risulterà dall’analisi e dal monitoraggio dei consumi del sito, compresi i carburanti utilizzati (gasolio) dai mezzi di trasporto di merci e di persone della flotta aziendale Cassioli.

Nella foto, l’Ing. Alessandro Bittoni, QHSE Manager di Cassioli, insieme all’Ing. Nicola Carboni di ESAERG

 

 

 

 

2020 © Cassioli Srl – Località Guardavalle 63, Torrita di Siena (Siena) 53049 ITALY – Tel. +39 0577 684511 – Fax +39 0577 686084 Cap. Soc. € 2.800.000,00 i.v. C.F., P. IVA e Iscr. Registro Imprese n. 00053160529 – P. IVA Int.le IT 00053160529